In città

Da domani andrà a regime la nuova Ztl di Bari Vecchia

Francesco Petruzzelli

In corso le ultime rifiniture tra segnaletica verticale e orizzontale

Le ultime rifiniture nelle scorse ore tra segnaletica verticale e orizzontale. Con operai e agenti di polizia locale a tenere d’occhio una delle aree dove, d’ora in avanti, potranno parcheggiare solo i residenti muniti di pass: largo San Sabino, a due passi dalla Cattedrale. Stesso destino anche per piazza San Pietro che dice addio alle auto della movida e dei “forestieri” diventando così anch’essa area pertinenziale. Debutto indolore, e praticamente rinviato a domani, quello della nuova Ztl di Bari vecchia. La Zona a traffico limitato per la quale il Comune ha deciso una sorta di restyling a 16 anni dalla sua introduzione. Non cambiano le regole nel centro storico (per parcheggiare occorre dotarsi di pass annuale, mentre per i non residenti resta sempre il grattino orario), ma aumentano le aree pedonali e calano quelle riservate alla sosta dei non residenti. «Una sorta di dimagrimento e di rimodulazione», spiega l’assessore alla Mobilità Giuseppe Galasso.

Ma andiamo con ordine. Dopo il montaggio delle nuove telecamere (in grado di rilevare anche in notturna le targhe delle auto per stanare con le multe i trasgressori) torneranno a essere funzionanti i sette varchi di accesso. Quattro saranno attivi da domani: i due di corso Vittorio Emanuele su strada Benedetto Petrone e strada San Benedetto, il varco di piazza del Ferrarese (ma solo per le operazioni di carico e scarico o per raggiungere i passi carrabili dei posti auto privati) e quello del lungomare De Tullio-Porto Nuovo. Resteranno invece ancora aperti il varco della Basilica e i due attorno al Castello, di via Federico II di Sveva e di via Ruggiero il Normanno. In pratica i due percorsi per raggiungere, a una velocità massima di 20 chilometri orari, largo monsignor Mincuzzi, l’unica area di sosta interna a Bari vecchia a pagamento per tutti (dalle 7 alle 20 un euro all’ora) e gratis per i possessori di pass.

Sette le nuove aree pedonali che portano a 55 quelle interdette alle auto: in largo Albicocca, strada Albicocca, largo Maurelli, vico Maurelli, strada della Torretta, strada Santa Teresa dei Maschi e strada de’ Gironda. A queste aree pedonali possono accedere i mezzi delle attività commerciali dalle 9 alle 11 e dalle 16 alle 18 per le operazioni di carico e scarico. E con una velocità non superiore ai 10 chilometri orari.

Nascono anche le strade azzurre e verdi. Le prime sono 24 e permettono la circolazione e la sosta solo ai veicoli con pass; le seconde sono 51 con la circolazione consentita solo a ciclomotori, motocicli e velocipedi. Qui la sosta è sempre vietata. Occhio anche alla sosta sul lungomare. Sul lato terra di Imperatore Augusto, quindi ai piedi della Muraglia, resta solo per i residenti mentre sul lato mare è misto e per tutti. Stessa sorte anche sul lato terra di corso De Tullio, davanti al porto, che resta riservato solo ai possessori di pass Ztl.

Privacy Policy Cookie Policy