Sabato 06 Settembre 2025 | 15:48

Bari, caos al «Giovanni XXIII»: sospesa la cardiochirurgia

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Bari, caos al «Giovanni XXIII»: sospesa la cardiochirurgia

Il pediatrico in emergenza per la mancanza di personale: «Ma nessun intervento annullato»

Mercoledì 18 Gennaio 2023, 08:00

BARI - Sospesa al momento l’attività di cardiochirurgia pediatrica al Giovanni XXIII. La decisione scaturisce in seguito al trasferimento di personale medico e per la cronica carenza di personale sanitario che oramai affligge tutti gli ospedali e che rende impossibile la copertura dei turni di lavoro.

Riorganizzazione - «Al momento è in corso una riorganizzazione del servizio seguita dai vertici del Policlinico (dal quale dipende l’ex ospedaletto - spiegano dall’ufficio stampa -, per permettere al reparto di riprendere al più presto. Stiamo parlando di un reparto molto specializzato che ha necessità di personale di alte qualifiche e per il quale non è semplicissimo il reclutamento. C'è da sottolineare che questo non ha provocato alcun problema ai piccoli degenti. L'assistenza non viene meno. Non è stato annullato alcun intervento previsto, né rimandato indietro alcun paziente. Ci mancherebbe altro».

La querelle - L’ospedale barese ambisce da tempo a diventare un polo interregionale ad alta specializzazione, nell’intento di frenare i viaggi della speranza e di offrire l’eccellenza clinica ai malati più piccoli. Un salto di qualità strettamente connesso al più volte ventilato distacco dalla casa madre del Policlinico da cui dipende. La mancata autonomia, secondo i fautori dello scorporo, ne ha frenato lo sviluppo al punto che oggi è in forte sofferenza.

Sono infatti numerosi e differenziati i bisogni ospedalieri e le aspettative delle famiglie per una migliore assistenza dei bambini e delle bambine. Più volte i vertici medici del Giovanni XXIII hanno sollecitato la Regione a ripensare la pediatria, come si è fatto per la rete oncologica, investendo risorse sulla riorganizzazione delle cure territoriali e dell’integrazione tra ospedale e territorio, ma anche potenziando le piante organiche.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)