Sabato 06 Settembre 2025 | 15:30

Costa Ripagnola, parte l’esposto della Serim contro il Comune di Polignano

 
Massimiliano Scagliarini

Reporter:

Massimiliano Scagliarini

Costa Ripagnola, parte l’esposto della Serim contro il Comune di Polignano

Intanto il gip rinvia a maggio la decisione sull’archiviazione dell’inchiesta per i presunti reati ambientali nel progetto del resort

Mercoledì 11 Gennaio 2023, 12:51

POLIGNANO - La Procura di Bari ritiene che non ci siano stati abusi nell’iter autorizzativo del progetto di Costa Ripagnola. Ma in attesa che il gip Giuseppe Battista decida (il 16 maggio) se archiviare il fascicolo o ordinare il proseguimento delle indagini, l’impresa Serim passa al contrattacco e denuncia - dal proprio punto di vista - una aberrazione giuridica di cui si ritiene vittima: nonostante «da più di un anno» sia in possesso di tutte le autorizzazioni, non è ancora riuscita ad avviare i cantieri per costruire il suo resort.

L’amministratore della Serim, Giovanni Rubino (assistito dall’avvocato Beppe Modesti) ha presentato un esposto alla Procura di Bari, alla Corte dei conti e al prefetto per ricostruire la vita travagliata di una iniziativa imprenditoriale che, «dopo una istruttoria durata decenni» ha ora ottenuto «tutti i pareri e le autorizzazioni» necessarie all’avvio del progetto che prevede la trasformazione a fini turistici di uno dei pezzi più belli del litorale tra Cozze e Polignano. La responsabilità - denuncia Rubino - sarebbe dei vertici del Comune di Polignano, di «alcune associazioni ambientaliste» e di «esponenti del mondo politico» che avrebbero messo in atto «una inspiegabile azione di boicottaggio», passata anche attraverso un tentativo di revoca della Valutazione di impatto ambientale «in singolare coincidenza cronologica con le dichiarazioni del presidente della Regione».

Nel 2019 il Comune aveva rilasciato il permesso di costruire, innescando feroci polemiche. La conferenza di servizi convocata dalla Regione a marzo 2021 si è conclusa nell’agosto scorso con la conferma all’unanimità del Paur (l’autorizzazione unica). Nel frattempo a febbraio 2022 il Comune aveva annunciato l’intenzione di «conformare» il permesso di costruire agli esiti della conferenza di servizi, passaggio non necessario - secondo Serim - ma comunque non ancora avvenuto. E nonostante il Paur sia stato confermato ad agosto, denuncia la Serim, il nuovo sindaco Vito Carrieri a novembre ha tentato di farlo annullare in autotutela dalla Regione, ricevendo però risposta negativa.

Il sospetto della Serim è che il dirigente comunale Raffaele Lassandro, cui spetta il rilascio del permesso «conformato», possa essere oggetto di pressioni in senso contrario da parte dei vertici del Comune. Per questo l’esposto valorizza le dichiarazioni del vicesindaco Angelo Focarelli in una conferenza stampa del 2 novembre visibile su Facebook («Quindi non avere il dirigente dalla parte nostra... Noi abbiamo tentato fino all’ultimo momento di cercare di averlo con noi, ci penalizzava dal punto di vista giuridico»), ma soprattutto i contenuti di una delibera di Consiglio comunale del 20 ottobre, in cui si parla della necessità di «verificare se il progetto Serim, la cui attuazione potrebbe innescare un effetto domino (...) ad opera di altre iniziative imprenditoriali non conformi all’attuale orientamento politico di questa amministrazione». E questo nonostante il dirigente abbia predisposto una relazione per confermare la legittimità del permesso. «La insistita reiterazione dei tentativi di indurlo a modificare il giudizio già da lui espresso, da parte dei vertici dell’amministrazione - scrive Rubino - mi lasciano perplesso perché mi paiono ispirati dalla volontà di condizionare l’agire del dirigente». Sarà la Procura, adesso, a verificare l’eventuale esistenza di reati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)