Progresso
Bari, il Politecnico è in finale fra gli Atenei d'eccellenza sulla ricerca
In pole position ci sono i Dipartimenti di Meccanica, Matematica e Management, già vincitore del precedente quinquennio, il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica e il Dipartimento Interateneo (Uniba-Poliba) di Fisica
Il Politecnico di Bari è nella fase finale per far parte dei 180 Atenei che saranno inseriti nella graduatoria del Ministero dell’Università e Ricerca per la qualità della ricerca nel quinquennio 2023-2027. In pole position ci sono i Dipartimenti di Meccanica, Matematica e Management, già vincitore del precedente quinquennio, il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica e il Dipartimento Interateneo (Uniba-Poliba) di Fisica. I 180 Dipartimenti che saranno selezionati, tra i 350 in competizione di 58 diverse Università pubbliche, riceveranno un finanziamento come «Dipartimento d’Eccellenza». In totale, per il primo anno, saranno ripartiti 271 milioni di euro mentre il finanziamento previsto per i cinque anni è pari a 1,3 miliardi euro. La graduatoria finale si conoscerà entro il 31 dicembre 2022. Nello scorso quinquennio, 2018-2022, quattro distinti Dipartimenti, afferenti ad altrettante università pubbliche pugliesi (uno per ateneo) furono classificati d’Eccellenza e ammessi al relativo finanziamento. Per il Poliba primeggiò il Dipartimento di Meccanica, Matematica, Management (DMMM) che poté fregiarsi del titolo ministeriale e del finanziamento annuale pari a 1.866.000 annui per un totale quinquennale di 9.330.000 euro.