Sabato 06 Settembre 2025 | 19:24

Bari, bimbo di 5 anni guarisce da Seu: mobilitati per 4 mesi dieci reparti del Giovanni XXIII

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Bari, bimbo di 5 anni guarisce da Seu: mobilitati per 4 mesi dieci reparti del Giovanni XXIII

Il piccolo paziente, affetto da sindrome emolitico uremica tipica, ha affrontato la malattia e le sue complicanze ed è guarito

Lunedì 23 Novembre 2020, 10:58

BARI - Ha combattuto per quattro mesi in ospedale. In dialisi per sindrome emolitico uremica tipica (SEU), sottoposto a intervento chirurgico per la perforazione dell'intestino, intubato con ventilazione meccanica per una polmonite virale. Ma dopo una lunga degenza in Nefrologia e con l'assistenza dell'intero ospedale ce l'ha fatta. A soli 5 anni ha affrontato la malattia e le sue complicanze ed è guarito. Dovrà adesso affrontare un percorso di riabilitazione per poter riacquisire tutte le funzionalità.

Il piccolo paziente, arrivato a luglio nell'ospedale pediatrico Giovanni XXIII con la diagnosi di Sindrome emolitico uremica da batterio Escherichia Coli, è stato appena dimesso. Il suo è stato un percorso lungo e complicato che ha coinvolto le unità operative di Nefrologia e Terapia Intensiva pediatrica con il supporto degli specialisti di Neurologia, Chirurgia, Radiologia, Malattie infettive, Riabilitazione, Laboratorio, Otorino e Gastroenterologia. Praticamente quasi tutto l'ospedale pediatrico. Grazie alla sinergia delle strutture, infatti, il bambino, che fino al momento del ricovero aveva sempre goduto di ottima salute, ha potuto ricevere cure puntuali, appropriate e multidisciplinari.

Inizialmente approdato nel reparto di Malattie infettive, il piccolo è stato assistito nell'unità di Nefrologia e sottoposto a dialisi e plasmaferesi e trattamento con un filtro speciale per le tossine uremico-infiammatorie. Il decorso clinico è stato complicato da una serie di eventi tra cui l’edema polmonare che ha reso necessario il trasferimento in Terapia intensiva e la perforazione intestinale che portato a un intervento chirurgico d'urgenza. A fine settembre, dopo una lunga degenza in terapia intensiva pediatrica, il piccolo è stato ritrasferito in Nefrologia e, gradualmente, le condizioni sono migliorate ed è cominciata la riabilitazione. Il piccolo guerriero, come lo hanno soprannominato medici e infermieri, ha superato il peggio ed è stato dimesso.

Nei momenti più difficili della malattia, oltre alle cure mediche, il piccolo paziente è stato stimolato, con l’assistenza del Servizio di Psicologia e della Scuola Ospedaliera, con la musica e i video: sono stati gli operatori sanitari a fargli ascoltare a letto, attraverso il cellulare, canzoni per bambini per indurre una reazione. E così è stato.
“Si è trattato di un caso particolarmente severo di Seu che ci ha messo duramente alla prova. Con tutte le equipe del Giovanni XXIII abbiamo collaborato in maniera partecipe: il piccolo è diventato la mascotte del nostro ospedale. Medici, infermieri e operatori sanitari si sono dedicati a lui, lo abbiamo stimolato in tutti i modi sia con le terapie sia con la musica – spiega il dottor Mario Giordano, direttore dell’unità di Nefrologia e dialisi pediatrica dell’ospedale pediatrico Giovanni XXIII – Purtroppo la Seu è una malattia multisistemica che può coinvolgere oltre ai reni anche altri organi come cervello, intestino e pancreas e avere conseguenze gravi”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)