Sabato 06 Settembre 2025 | 16:41

Le fiabe pugliesi tessute nel «filatoio digitale»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Laura Marchetti

Laura Marchetti

Dal 23 in streaming letture per tutti. E omaggio a Gramsci

Martedì 21 Aprile 2020, 14:35

Le fiabe pugliesi diventano un «filatoio digitale», un viaggio lungo la Puglia ascoltando le fiabe della tradizione rioralizzate da grandi interpreti ed appassionati della materia. Dal 23 aprile al 2 maggio alcune delle più belle fiabe tradizionali in streaming raccontate da narratori d’eccezione tra i quali Laura Marchetti, Radiodervish, Nunzia Antonino, Paolo Panaro, Rione Junno, Massimo Bray.

Un programma fittissimo, quindi da giovedì alle ore 15: sulle pagine facebook @piiilculturapuglia e @lestradedellafiaba, saranno in streaming le fiabe della tradizione pugliese narrate da artisti/cantastorie d’eccezione in Filatoio Digitale, viaggio orale lungo la tutta Puglia. L’iniziativa è realizzata da «Le Strade della Fiaba», progetto della Regione Puglia che parte dalla metafora della fiaba. Ognuna è rappresentativa dei percorsi turistico culturali del progetto «Le strade della Fiaba» - promosso dal Dipartimento Cultura e Turismo della Regione Puglia in collaborazione con l’Istituto della Enciclopedia Treccani e il Teatro Pubblico Pugliese coordinato e ideato dalla prof.ssa Laura Marchetti – che ha l’obiettivo di delineare una Strada della fiaba sulla quale si possano percepire quelli che Italo Calvino, camminatore e grande raccoglitore di fiabe, chiamava gli «aromi locali».

A raccontare le fiabe saranno alcuni «speciali» narratori: Aldo Patruno che il 23 aprile introduce il ciclo di narrazioni, Laura Marchetti che il 25 aprile narra Giovannino senza paura omaggio ad Antonio Gramsci che durante la prigionia nel carcere di Turi rielaborò la fiaba trasformandola nel racconto Storia di uno, Giovannin Senzapaura, che partì di casa per imparare cos’è la pelle d’oca, Jelly Chiaradia che il 26 aprile narra Regina Lenticchia, Carla de Girolamo e Luciano Toriello che il 27 aprile narrano Maddalena e il Mare, Biagio De Nittis e Federico Scarabino del gruppo musicale Rione Junno che il 28 aprile narrano Le tre fate e lo zampognaro di Pescocostanzo, Nunzia Antonino che il 29 aprile narra La sposa sirena, Michele Lobaccaro e Nabil Salameh del gruppo musicale Radiodervish che il 30 aprile narrano Il Mercante e il Gran Turco, Massimo Colazzo che venerdì 1 maggio narra Le Tre sorelle , Paolo Panaro che il 2 maggio narra Lu commananti e Uecchirussi e infine Massimo Bray che il 3 maggio narra La luna. Le fiabe saranno commentate da Laura Marchetti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)