A Capitolo
Maltempo in Puglia, il forte vento flagella Monopoli: crollato un ristorante. Danni al costone: stop a pesca e navigazione
La mareggiata della notte ha gravemente danneggiato la struttura de Il Cavaliere. Nei prossimi giorni la bonifica. Il ristorante le Terrazze di Santa Lucia allagato: la denuncia dei proprietari
BARI - A causa della forte mareggiata e del forte vento di burrasca, le strutture del ristorante Il Cavaliere, in località Porto Giardino a Capitolo di Monopoli sono state gravemente danneggiate nella nottata di ieri. Fortunatamente non sono state coinvolte persone. La foto sta girando sui social da questa mattina e mostra come la potenza del vento abbia divelto completamente la struttura lignea. Problemi si sono registrati anche sul litorale di Bari. In città un noto ristorante affacciato sul mare, Le Terrazze di Santa Lucia, è stato inghiottito dall'acqua. Il video postato su Facebook mostra i disagi che i ristoratori vivono ogni anno con l'arrivo del maltempo: «così rischiamo il crollo».
BONIFICA DOPO IL CEDIMENTO DEL COSTONE DI PORTO GIARDINO - Sarà avviata già nei prossimi giorni la bonifica dell'area della scogliera di Porto Giardino, a Monopoli, crollata ieri a seguito delle violente mareggiate abbattutesi sulla costa, a causa del maltempo: il collasso del costone ha provocato la distruzione di una parte del ristorante del noto resort.
Gli interventi dureranno alcune settimane, secondo quanto stabilito durante l'incontro di oggi nella Capitaneria di Porto, a Bari. I lavori prevederanno la rimozione di detriti non rocciosi, quindi si provvederà alla messa in sicurezza. Il Comune di Monopoli e la locale Capitaneria di Porto appronteranno un piano di lavoro. Il passo successivo sarà invece una valutazione complessiva per un'eventuale intervento complessivo sul costone.
Intanto, lo specchio acqueo entro i 100 metri dalla costa interessata dal crollo è stato interdetto a pesca e navigazione, comprese per attività di sosta e ancoraggio o con unità da spiaggia, poichè ritenuto pericoloso. Nel frattempo, la società Porto Giardino Sas ha presentato denuncia di evento calamitoso a seguito del collasso della falesia dovuto ad "eventi meteo marini eccezionali" che hanno provocato danni alle opere della struttura poste sul lato nord.
A BARI - Ha provocato danni al lungomare di Bari il forte vento da nord che da ieri sta sferzando la Puglia dove c'è un’allerta arancione fino alla mezzanotte di oggi. Il mare in burrasca ha abbattuto i muretti del lungomare Starita e, a San Giorgio, quelli in via della Marina. Sulle due strade, riaperte stamattina, il mare ha riversato detriti, pezzi di legno e il tronco di un albero. In altre zone l’acqua ha invaso la strada, allagandola. Danni sono segnalati anche alla nuova spiaggia di San Girolamo. In città il sindaco Antonio Decaro sta riaprendo gradualmente i cimiteri dopo i sopralluoghi.
I DISAGI NEL FOGGIANO ISOLATE LE TREMITI - Grossi disagi si sono registrati anche nel Foggiano dove continua l'ondata di maltempo. Scuole chiuse oggi in alcuni comuni del Foggiano: a Monte Sant'Angelo, a Rignano Garganico, Manfredonia e San Giovanni Rotondo. Almeno una settantina gli interventi dei Vigili del Fuoco nelle ultime ore per alberi e pali della pubblica illuminazione abbattuti dal forte vento, tegole dei tetti cadute, cartelloni pubblicitari divelti. Non ci sono feriti.
Ancora isolate le Isole Tremiti (Foggia) dai collegamenti con la costa molisana. A causa dell’ondata di maltempo che ha interessato già da ieri il litorale, la motonave merci e passeggeri «Isola di Capraia» è rimasta anche oggi in porto.
La Capitaneria di porto ha diramato un nuovo avviso di burrasca che prevede mare molto mosso e vento da nord a forza 9. Mareggiate si sono registrate sul lungomare nord di Termoli.