Domenica 07 Settembre 2025 | 11:20

Da Corato alle Dolomiti la storia di Michelangelo, che ha trasformato le sue passioni in un lavoro

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Da Corato alle Dolomiti la storia di Michelangelo, che ha trasformato le sue passioni in un lavoro

Michelangelo Azzariti oggi conta oltre 66mila follower su Instagram e racconta come è stata la sua ascesa, grazie alla grande passione per i viaggi e la fotografia

Lunedì 28 Ottobre 2019, 14:48

14:49

Ha 28 anni, è pugliese doc (di Corato, provincia di Bari), e sta conquistando man mano uno spazio nel mondo del travelblogging online, specialmente su Instagram (il profilo è @michelangeloazzariti), dove conta già oltre 66mila follower: è Michelangelo Azzariti, diplomato come tecnico per i servizi turistici, che sta trasformando le sue passioni più grandi, i viaggi e la fotografia, in un vero lavoro. 

Un percorso che inizia a scuola, e lontano chilometri dalla sua Puglia, sulle Dolomiti: «Finiti gli studi ho sempre viaggiato, mi sono trasferito in Alta Badia per lavorare, e al paesaggio di montagna ero già molto legato, perché da piccolo quando frequentavo l'oratorio il parroco organizzava ogni anno un campeggio estivo sulle Dolomiti». È qui che Michelangelo ha imparato a fotografare, ad apprezzare dettagli che prima nelle foto non inseriva, e che a suo avviso la rendono completa e unica. Man mano la fotografia è diventata sempre più importante nella vita di Azzariti, soprattutto grazie a Instagram, su cui è iscritto dal 2013.

Visualizza questo post su Instagram

Ecco come concludere al meglio una giornata intensa Dopo la divertente e adrenalinica mega discesa con lo slittino a #Lienz in Austria (date un’occhiata alle mie stories), prima di tornare a casa, sono passato da #Brunico e non potevo perdermi il tramonto da questa visuale pazzesca. Sono stato, per l’ennesima volta, letteralmente incantato da questo meraviglioso scenario #fiabesco chi di voi ha mai visto la propria città del cuore dall’alto, proprio come ho fatto io? . . #brunico #italia #travelblog #sunset #travelph #pustertal #traveller #travelblogger #snow #landscape #dolomites #bruneck #altoadige #southtyrol #sunset #montagna #dolomiti #winter4igers #igersitalia

Un post condiviso da Miky ph ® (@michelangeloazzariti) in data:

E i risultati non sono tardati ad arrivare: alcuni scatti sono stati notati e ricondivisi da profili famosi a livello nazionale, come @Italiait, la pagina ufficiale del turismo italiano. I follower così hanno cominciato ad aumentare, a chiedergli consigli su posti da visitare. Ma la vera svolta è arrivata nel 2016, quando ha cominciato a seguire i consigli dell'imprenditore digitale Dario Vignali, e ha capito come proporsi agli hotel e ai brand per iniziare collaborazioni. Indimenticabile per lui l'emozione delle prime collaborazioni, con due hotel in Lettonia, dopo soli pochi giorni.

Oggi Michelangelo si sta facendo sempre più spazio nel mondo del travelblogging: ci mette tanta passione nel raccontare ogni posto che visita, cercando di descrivere i suoi spostamenti non solo dal punto di vista del relax e del piacere, ma stando fra la gente, conoscendo i pensieri e il modo di vivere di ogni popolazione. Con il passare del tempo ha anche affinato la tecnica fotografica, ha scattato per la fashion blogger Giulia Gaudino (una foto che ha ricevuto oltre 30mila like), ed è stato intervistato da siti web anche stranieri, incuriositi dal suo percorso da lavoratore in un hotel sulle Dolomiti a travel influencer collaborando con brand e alberghi.

Non basta: Michelangelo ha vinto anche diversi contest, un suo scatto panoramico della città di Brunico, in Alto Adige, è finito nel giornale cartaceo Trentino Mese, nel marzo 2018, la foto per Giulia Gaudino è stata inserita nel magazine americano JMG Lifestyle, insieme a una sua intervista. Il suo sogno oggi è essere considerato un 'big' nel mondo del travelblogging, e indubbiamente l'impegno e la caparbietà per raggiungere quest'obiettivo non gli mancano.

(foto Instagram @michelangeloazzariti)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)