Piatti della tradizione popolare

A Bari panzerotti, pizza e focaccia autenticamente tricolori

Redazione on line

Ritorno alle radici Made in Italy, sapori antichi, panzerotti, pizza e focaccia autenticamente tricolori, pasta grano Senatore Cappelli, tagliata 100% italiana e tanto altro al primo «Open Day nazionale dell'agricoltura italiana»

BARI - Per aiutare i giovani a scegliere il lavoro della vita arriva il primo «Open Day nazionale dell’agricoltura italiana» per vivere un giorno da contadino lungo un percorso di un chilometro e mezzo, tra le aziende, sui trattori, con gli agrichef, negli orti, nelle fattorie didattiche, con gli animali o nel villaggio delle idee. Ma anche panzerotti, pizza e focaccia autenticamente tricolori e tanto altro ancora.

L’appuntamento è in Puglia, a Bari, nella culla del cibo italiano, dove accorreranno migliaia di agricoltori dalle diverse regioni dalle ore 9,30 di venerdì 27 aprile 2018 sul lungomare Imperatore Augusto con il Villaggio della Coldiretti che sarà aperto per tutto il weekend.

A #STOCOICONTADINI grandi e piccoli potranno cimentarsi nella coltivazione dell’orto, socializzare con gli animali della fattoria, imparare i segreti dei piatti della tradizione popolare sotto la guida di esperti agrichef, scoprire i trucchi green della nonna conservati da generazioni nelle campagne. C'è anche l’agriasilo che accoglierà famiglie e gite scolastiche con laboratori, percorsi sensoriali, prove del gusto attraverso l'incontro con il mondo animale e vegetale.

Spazio al più grande mercato a chilometri zero di Campagna Amica con un’area dedicata alla solidarietà ma anche alla scoperta di piatti da gourmet con tutti i menu a 5 euro. Un ritorno alle radici del Made in Italy, con i sapori antichi della tradizione, dalla pasta di grano Senatore Cappelli al riso Vialone nano, senza dimenticare l’innovazione con la tagliata 100% italiana servita nelle bracerie e pizza, panzerotti e focaccia autenticamente tricolori, dalla farina all’olio, dal pomodoro alla mozzarella ma anche lo street food green, dal pesce al galletto fino al gelato di latte d’asina ed i dolci, dalla popizza alla pitta 'mpigliata.

#STOCOICONTADINI è anche una occasione unica per scoprire la Fattoria italiana, dalla mastodontica bufala alla storica mucca podolica, dal cavallo Murgese le cui origini risalgono all’epoca della dominazione spagnola all’asino di Martina Franca che è la più grande razza italiana, dalla pecora Altamurana alla Gentile di Puglia nota per la produzione di lana autarchica ma anche l’antico maiale nero di Calabria, la capra Garganica con pelo nero corvino, testa caratterizzata dal ciuffo e dalla lunga barba sotto il mento, corna un pò appiattite lateralmente, ritorte e con le punte divergenti a descrivere un arco ma anche le razze curiose di oche, anatre, conigli e galline che animano la campagna italiana.

Privacy Policy Cookie Policy