L'analisi
Caro Sud, all’erta: ti vogliono dissanguare
«Alta la guardia. Rischia di essere un cavallo di Troia, inganno più che vittoria, il congelamento della
Alta la guardia. Rischia di essere un cavallo di Troia, inganno più che vittoria, il congelamento della
Ah, saperlo. Così
Poi l’occhio semichiuso sul sommerso previsto nel decreto fiscale. Una economia sommersa al Sud spesso di sopravvivenza, altrimenti muori. Ma meglio non accanirsi così stanno buoni. E magari non vanno a vedere che tutto il condono (pardon,
Al Nord si darà piuttosto il 47 per cento del reddito di cittadinanza (Di Maio dixit), quello che, quando si parla di Sud, è assistenza, ma poi non lo è più se lo si dà ad un Nord che non ne avrebbe proprio bisogno. Dato che al Sud c’è una povertà tripla. Dato che proprio per questo va al Sud il 70 per cento dell’attuale reddito di inclusione. E dato che se con i 780 mila euro al mese si vogliono rilanciare i consumi (quelli etici, per carità), allora è al Sud che c’è il 40 per cento di consumi in meno. Misteri della fede. Non calcolando neanche che già l’Europa ci ha mandato a dire che i suoi fondi per il Sud potrebbero essere ridotti, ripicca più o meno evidente per lo sforamento del deficit da parte italiana. Altra rognetta per la Lezzi. E fondi comunitari che al Sud già non si aggiungono, come dovrebbero, alla spesa nazionale, ma la sostituiscono. E che, è bene saperlo, vanno anche al Nord.
Film già visto gli asili nido, che non solo ora vanno a chi già li ha (22 per cento al Nord) e non a chi mancano (il Sud che ne ha solo il 4 per cento). Ma la cui spesa complessiva è stata ridotta, senza alcuna compensazione verso il Sud. E mentre le annunciate nozze tra Ferrovie dello Stato e Alitalia uniranno in un carrozzone una azienda che non dà l’alta velocità ferroviaria al Sud e un’altra che gli ha tolto tutti i voli. Esattamente un matrimonio d’amore. Per finire alla Rca, l’assicurazione auto, al cui scandalo permanente si poteva rimediare diminuendola a Napoli (meno 40 per cento) e in altre città del Sud. Dove cioè si paga di più perché ci sarebbero più truffe, colpendo così anche gli onesti. Ma la sacrosanta riduzione al Sud avrebbe portato un aumento al Nord. E il Nord non si tocca, non se ne fa nulla.
Chissà se tutto questo è sufficiente a far capire al Sud che, sospesa la secessione del Nord, gliela fanno pagare cara col resto. Altro film già visto fino a disgusto.