La Supercoppa del Fasano termina all’esordio. Nella final four di Chieti, la formazione brindisina esce subito di scena: soccombe 29-26 (15-16) ad un Merano capace di recuperare il -3 del 26’ (11-14), di portarsi poi sul +4 (21-17 al 10’ della ripresa), di contenere la reazione pugliese, piazzando nel finale, sul 26-25, il 3-1 decisivo.
Protagonista della vittoria altoatesina è stato il centrale Gerstgrasser, classe 2005, partito dalla panchina e subentrato all’infortunato Fadanelli. Come una grande orchestra, Merano ha giocato di collettivo mandando in rete 10 suo atleti. Il Fasano, invece, paga le poche soluzioni a sua disposizione: le iniziative individuali di Knezevic (8 reti) e Angiolini, se da una parte hanno contribuito a tenere la Junior in partita, dall’altra hanno rappresentato un limite per una squadra apparsa prevedibile e poco lucida nei momenti cruciali della sfida.
In finale (domenica 17 dicembre alle 17), Merano sfiderà la sorpresa Raimond Sassari (7^ in campionato) che nell’altra semifinale ha superato 32-28 il Bressanone. Per la Raimond, la finale col Merano è la prima occasione per vendicare la larga sconfitta interna (15-29) patita, in campionato, appena una settimana fa. Merano-Raimond sarà la finale della prima Supercoppa in versione final four che, fino a pochi giorni prima aveva rischiato di non disputarsi per un ricorso al Tar del Lazio che non ha concesso la sospensiva al Conversano (2° in campionato ma escluso dalla final four per via del ben noto lungo contenzioso con Figh e Coni, vinto dal club barese davanti al Collegio di Garanzia del Coni, che chiedeva l’ammissione alla final four).
SUPERCOPPA ITALIANA – RISULTATI (Semifinali, 16.12.2023)
Merano-Fasano 29-26; Raimond Sassari-Bressanone 32-28.
FINALE (domenica 17.12.2023 ore 17): Merano-Raimond Sassari