I costi dell'evento
Taranto: Sail Gp, 6,9 milioni nel prossimo biennio
La sfida dei catamarani veloci nel 2023 e 2024. Il vicesindaco Manzulli: «Troppi? No, ricadute positive superiori. Così ci si prepara ai Giochi del Mediterraneo»
TARANTO - Sail Gp, ecco tutte le cifre. La conferma, per il prossimo biennio, della tappa tarantina del gran premio dei catamarani veloci costerà complessivamente, inclusi gli oneri fiscali, quasi 7 milioni di euro. Troppi? La Gazzetta ha chiesto al vicesindaco, nonché assessore allo Sviluppo economico e al Marketing, Fabrizio Manzulli, di anticipare le polemiche che potrebbero riemergere sui costi per organizzare la manifestazione.
Il «numero due» di Palazzo di Città non ha alcun dubbio sulla bontà della decisione assunta e afferma: «Già nell’edizione del 2021, nonostante ci fossero ancora gli effetti negativi della pandemia, è stato dimostrato da uno studio di una società indipendente e di livello internazionale come la Deloitte che ci sono stati effetti positivi, diretti e indiretti, di almeno quattro volte superiori alle spese sostenute». Il vicesindaco insiste: «A parte, gli alberghi e tutte le strutture turistico - ricettive piene in quei giorni, nei mesi successivi alla tappa del 2021, ci fu nella nostra città un incremento del numero dei turisti americani. E poi, il punto è (anche) un altro». Quale? Manzulli la vede così: «Taranto, negli ultimi trent’anni, non ha avuto mai grandi eventi se si fa eccezione a quelli organizzati dalla Marina Militare. Ora, invece, grazie all’Amministrazione comunale del sindaco Rinaldo Melucci offre manifestazioni internazionali di livello che, peraltro, costituiscono una sorta di marcia di avvicinamento ai Giochi del Mediterraneo del 2026. In quell’occasione, per due settimane, avremo - sottolinea l’assessore - 4mila atleti provenienti da 26 Paesi e quindi, anche grazie al Sail Gp, ci prepariamo ad accoglierli nel migliore dei modi».
Sin qui, il Manzulli - pensiero. Ora, gli atti amministrativi e le cifre ufficiali. «La spesa complessivamente occorrente pari 6 milioni 954mila euro (Iva inclusa al 22 per cento) previsti quale commissione da corrispondere trova copertura finanziaria con imputazione al capitolo “Manifestazione ed eventi internazionali”. Di questi, 988mila euro sono reperiti nel bilancio 2022, 2 milioni 305mila euro nel bilancio 2023 e 3,6 milioni in quello del 2024».
Nello stesso atto dell’esecutivo municipale,tRA si evidenzia che «è intendimento dell’Amministrazione continuare ad organizzare eventi sportivi di levatura nazionale e internazionale, specie nell’ottica di rafforzare le attività per valorizzare ulteriormente la risorsa mare e implementare le condizioni per una ricaduta socio - economica importante sul territorio». Tra questi eventi, c’è il SailGP, una competizione mondiale di catamarani della classe F50 - tecnologicamente all’avanguardia - che rappresentano le imbarcazioni da regata più veloci al mondo (50 nodi). SailGP è co-fondato da Larry Ellison, che «è stato personalmente impegnato - si riporta testualmente - nella crescita e nel progresso di questo sport per decenni, e coniuga in sé elementi oltre che sportivi, di sostenibilità, tecnologia ed intrattenimento leader a livello mondiale».
E infine: «L’Amministrazione comunale, in considerazione del successo conseguito nell’edizione del 2021, ha inteso proporre - si sottolinea nella delibera di giunta municipale - la propria candidatura alla partecipazione alla competizione in qualità di città ospitante per le Seasons (stagioni, ndr) 4 e 5».
SailGP è un evento riconosciuto dalla World Sailing, l'organo di governo internazionale dello sport velico e, «un’ambiziosa e rivoluzionaria strategia di trasmissione, con distribuzione della programmazione della competizione attraverso i media, ha visto raggiungere - sottolinea il provvedimento del Comune di Taranto - oltre 100 Paesi nel mondo».