Tour del Gusto
Gelato: un evergreen, è il dessert più amato
Sostenibilità e ingredienti locali al centro dei nuovi trend
È uno dei dessert più amati al mondo, un simbolo di convivialità, freschezza e piacere sensoriale. Nato in Italia, il gelato ha conquistato i cuori di milioni di persone di ogni età e provenienza, confermandosi come un prodotto “evergreen” che non conosce stagioni o mode passeggere. Le sue origini risalgono all’antichità, con testimonianze di pietre raffreddate e miscele di neve e frutta utilizzate già presso le antiche civiltà cinesi, romane e persiane. Il vero sviluppo del gelato, come lo conosciamo oggi, avvenne però nel Rinascimento italiano, quando furono perfezionate le tecniche di preparazione e di conservazione, rendendo questo un dessert di lusso apprezzato in tutte le corti europee.
Nel corso dei secoli, il gelato si è evoluto grazie all’introduzione di tecnologie di congelamento avanzate e alla diffusione di ricette e varianti regionali e, con l’invenzione della macchina del gelato, c’è stata una vera rivoluzione della produzione, rendendo il cremoso tanto amato accessibile a un pubblico più ampio. Considerato un prodotto evergreen per la sua capacità di adattarsi a tutti i gusti, culture e occasioni, la sua versatilità è data dal fatto di essere consumato sia in estate che in inverno. Simbolo di felicità e convivialità, attraversa le generazioni e continua a sorprendere, mantenendo un fascino senza tempo. Fra grandi classici rivisitati e nuovi gusti, coni e stecchi mai visti prima, ghiaccioli freschissimi e gusti che non passano mai, come il cioccolato, ci sono poi quelle che vengono definite delle ossessioni vere e proprie: il caramello, ad esempio, che secondo “La Cucina Italiana” quest’anno spopolerà. Sostenibilità e ingredienti locali, poi, sembrano essere al centro dei nuovi trend: le gelaterie puntano su ingredienti a km zero, biologici e a filiera corta, con packaging compostabile e riduzione degli sprechi. Sempre più consumatori, infatti, cercano opzioni salutari senza rinunciare al piacere. Gelati senza zuccheri raffinati, con dolcificanti naturali e ricchi di superfood, come spirulina, matcha, bacche di goji e semi di chia, sono tra le novità più gettonate, ma fanno capolino anche abbinamenti audaci, come pepe rosa e cioccolato bianco, o kombucha e frutta tropicale. In Puglia, inoltre, con i sapori autentici del territorio, le gelaterie riscoprono e reinterpretano i sapori della terra: tra questi, il gelato alla ricotta di bufala, dolce e cremoso, che si arricchisce di mandorle tostate e miele locale; il fico d’India, simbolo del Sud, con varianti fresche e acidule. E ancora, il gelato all’olio extravergine d’oliva, quello al vincotto o al cece tostato. Tra le iniziative più sorprendenti, infine, l’utilizzo del Primitivo di Manduria, come ingrediente protagonista di gelati alcolici e raffinati; o l’utilizzo di oli essenziali e piante aromatiche del Salento, come il rosmarino, che vengono sempre più introdotti nelle creazioni della gelateria artigianale.