il personaggio
Dalla Puglia agli Stati Uniti la storia del singer-chef Nuccio Giannino
Originario di Trinitapoli, ha portato i sapori della tradizione a Fort Lauderdale, in Florida. Il suo ristorante, oggi, è un vero e proprio tempio del gusto italiano negli USA
Dalla Puglia a Fort Lauderdale, con furore. Questa è storia del singer-chef che ha trasformato la sua passione per la cucina e per la musica in un successo internazionale senza precedenti, conquistando letteralmente l’America.
Originario di Trinitapoli, nella provincia di Barletta-Andria-Trani, Nuccio Giannino ha portato i profumi della sua tradizione e i sapori di una terra generosa - la Puglia - fino in Florida, partendo dal profondo Sud con una valigia piena di speranze e di obiettivi. Primo fra tutti, quello di portare il cuore dell’Italia sulla tavola degli americani.
L’obiettivo si è concretizzato, alla grande. Perché il suo ristorante, “Dal Contadino Trattoria”, oggi, è un vero e proprio tempio del gusto italiano negli Stati Uniti, con numeri da record: trecento coperti in media ogni giorno e una fila di clienti che si allunga fuori dalla porta.
L’atmosfera in sala e in cucina profuma di Puglia, di amore per la buona cucina e di passione per la musica. Nuccio è un artista poliedrico e autentico, poiché non è solo un cuoco, ma nemmeno soltanto un cantante. Il singer-chef, infatti, è capace di incantare con una voce calda e accogliente e, allo stesso tempo, di far innamorare con i suoi piatti ispirati alla tradizione italiana, sempre rivisitati con estro e creatività. «La storia di Nuccio è la storia di chi ha saputo portare con sé le radici e trasformarle in un brand che oggi risplende anche in televisione», raccontano gli amici che lo seguono con affetto dall’Italia.
Il successo televisivo targato Rai, in effetti, non si è fatto attendere. Grazie alla sua inconfondibile personalità, lo chef cantante è diventato protagonista di “Bell’Italia”, lo storico programma targato Rai 2 e Rai Italia, che celebra le eccellenze italiane nel mondo.
«Ogni sua apparizione è un trionfo: le ricette portano il pubblico in un viaggio nei sapori della nostra terra, mentre la sua voce — calda, autentica e ricca di emozioni — racconta storie di famiglia, tradizione e passione», hanno fatto sapere gli autori.
Un vero e proprio ambasciatore dell’Italia vera, dunque, quella della buona cucina, della musica che emoziona, del calore umano che sa accogliere chiunque con un sorriso.
L’Italia tanto amata soprattutto dagli americani e immensamente sospirata dai connazionali che, per svariati motivi, hanno dovuto lasciare la propria terra. Ed è stato proprio un omaggio a loro, il brano “Bell’Italia”, scritto e interpretato da Nuccio Giannino e prodotto da Dj Roberto Onofri, entrato nelle classifiche delle comunità italo-americane in pochissime settimane, proprio perché accarezza nostalgie e sensibilità patriottiche. “Bell’Italia”, che s’ispira alla tradizione musicale italiana di artisti iconici come Adriano Celentano, Toto Cotugno, Albano e Romina Power e i Ricchi e Poveri, simboli del Tricolore musicale all’estero, ha «un sound che incarna lo spirito del Made in Italy», raccontano Giannino e Onofri, invitando tutti ad ascoltare il brano disponibile su tutte le piattaforme musicali.
Il pezzo è stato ufficialmente lanciato nell’ultima edizione dell’Oscar dei Porti per la Rai a Miami, qualche mese fa.
«Un sogno che si è realizzato», ha confidato lo chef-cantante pugliese che, nella sua terra d’origine, è considerato una vera star.
Quali piatti si gustano nel ristorante “Dal Contadino Trattoria”? «Ovviamente quelli della tradizione mediterranea, con i sapori della mia Puglia sempre protagonisti», ha precisato Giannino che, appena può, torna nella sua Trinitapoli per riabbracciare affetti e radici.