L'appuntamento
A Castellana prima edizione del Gluten Free Fest: tre giorni tra gusto, salute e inclusione
Dal 23 al 25 maggio un villaggio del benessere alimentare nella villa comunale. E c'è anche un calendario di eventi e spettacoli
CASTELLANA GROTTE - Dal 23 al 25 maggio 2025, la villa comunale di Castellana Grotte si trasformerà in un vero e proprio villaggio del benessere alimentare con la prima edizione del “Castellana Gluten Free Fest – Sapori e Salute”, evento dedicato alla sensibilizzazione sulla celiachia e alla promozione di una cultura alimentare più consapevole, inclusiva e salutare.
L’iniziativa nasce da un’idea di Confartigianato Castellana Grotte in collaborazione con l’associazione Smile Puglia, e gode del patrocinio del Comune di Castellana Grotte e dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, oltre al supporto di importanti partner come AIC Puglia, Lilt Bari, Coldiretti Puglia, IRCCS De Bellis, l’Istituto Alberghiero Consoli, e altri enti locali e sanitari.
In Italia sono circa 600.000 le persone che soffrono di celiachia, ma solo poco più di un terzo ha ricevuto una diagnosi. In Puglia i celiaci certificati sono oltre 16.000. L’obiettivo del Festival è chiaro: informare, coinvolgere e sensibilizzare tutta la cittadinanza, dai giovani agli adulti, dalle famiglie ai professionisti del settore alimentare e sanitario.
«È un’idea semplice ma potente», ha dichiarato Tonio Sansonetti, presidente di Confartigianato Castellana. «Uniamo salute, cultura, imprese locali e intrattenimento per valorizzare il nostro territorio e promuovere uno stile di vita più consapevole».
Anche Valentina Lippolis, presidente di Smile, sottolinea il valore sociale dell’iniziativa: «Vogliamo dare voce alle fragilità invisibili, come la celiachia, e offrire supporto concreto. Chi visiterà il Gluten Free Fest troverà prodotti tipici pugliesi rivisitati senza glutine, dalla focaccia all'assassina, fino alla birra artigianale gluten free».
La manifestazione si apre venerdì 23 maggio alle ore 19:00 con l’inaugurazione ufficiale, seguita alle 20:00 dal forum scientifico con esperti dell’IRCCS De Bellis e nutrizionisti, moderato da Angela Molinari. La serata si concluderà con musica live e DJ set.
Sabato 24 maggio sarà la giornata dedicata al dialogo e alla cucina: dalle ore 19:30 interviste con ospiti del mondo gluten free, a seguire lo showcooking dell’Istituto Consoli con degustazioni guidate da Anita Gentile, e dalle 22:00 DJ set con Paolo M.
Domenica 25 maggio sarà all’insegna del gusto e del divertimento per tutta la famiglia: animazione, stand, aperitivo musicale in villa e alle 21:00 spettacolo comico con il duo del “Mudù”, seguiti dal DJ set conclusivo.
«La celiachia non si manifesta sempre con i classici sintomi intestinali», spiega il dott. Giuseppe Riezzo dell’IRCCS De Bellis. «A volte colpisce in modo silenzioso, per questo è importante promuovere la cultura della diagnosi corretta e del supporto medico. Eventi come questo sono essenziali per diffondere consapevolezza».
Il sindaco Domi Ciliberti ha espresso grande soddisfazione: «Siamo orgogliosi di essere tra le prime città in Puglia ad ospitare un festival interamente dedicato all’alimentazione senza glutine. È la dimostrazione di quanto la collaborazione tra enti e associazioni possa portare a risultati concreti per la comunità».