CONTENUTO SPONSORIZZATO
Sempre più italiani scelgono gli operatori virtuali
Il terzo numero dell’anno dell’Osservatorio sulle Comunicazioni AGCOM ha appena rivelato che il traffico internet su rete mobile in Italia continua a crescere ogni giorno di più, tanto che nel secondo trimestre del 2022 si è persino registrato nuovo record.
Il terzo numero dell’anno dell’Osservatorio sulle Comunicazioni AGCOM, il documento che ogni tre mesi fotografa la situazione dei consumi e l’evoluzione della rete mobile italiana, ha appena rivelato che il traffico internet su rete mobile in Italia continua a crescere ogni giorno di più, tanto che nel secondo trimestre del 2022 si è persino registrato nuovo record. Ma non solo. Stando a quanto rilevato dalle analisi, sono sempre di più gli italiani che preferiscono affidarsi agli operatori virtuali.
Cosa dice il report nel dettaglio
Andando più nel dettaglio, ciò che emerge è una crescita davvero notevole: a fine giugno 2022 il numero di SIM attive in Italia era 107 milioni, circa 500.000 in più rispetto ai tre mesi precedenti.
Se invece vogliamo confrontare il dato rispetto allo stesso periodo del 2021, nel corso del secondo trimestre dell’anno è cresciuto sia il numero di SIM human, sia quello delle SIM M2M. L’89 % delle SIM human attive ha un contratto di tipo ricaricabile, mentre continua a ridursi la percentuale di SIM in abbonamento.
Tante novità emergono anche rispetto alle abitudini di navigazione dei nostri connazionali: aumenta sempre di più il volume del traffico dati generato su rete mobile, che nel secondo trimestre del 2022 ha raggiunto la cifra record di 0,6 GB di dati giornalieri per ciascuna SIM.
Ciò vuol dire che rispetto allo scorso anno il traffico giornaliero su rete mobile è aumentato di circa il 30%, mentre tornando indietro fino al 2019 la crescita supera il 150%.
Un altro record si è toccato anche per quanto riguarda i volumi di traffico in download e in upload: il secondo trimestre del 2022 ha visto una crescita compresa tra il 20 e il 30% rispetto al 2021.
Cosa vuol dire tutto questo? Che gli italiani usano sempre di più il loro smartphone per navigare su internet e che, allo stesso tempo, ricercano le migliori tariffe per farlo.
Il passaggio dagli operatori di rete agli operatori virtuali
In tutto ciò le quote di mercato degli operatori virtuali aumentano giorno dopo giorno. Il passaggio dagli operatori di rete agli operatori virtuali tramite operazioni di portabilità del numero è sempre più in voga, tanto che i dati del secondo trimestre 2022 lo confermano. Nel dettaglio: tra giugno 2021 e giugno 2022 le operazioni di portabilità concluse in Italia sono state circa 9 milioni, in discesa rispetto alle 11 milioni dell’anno precedente. Ma quale operatore virtuale scegliere?
Attualmente ho. è uno degli operatori virtuali preferito in Italia, sicuramente per la qualità dei servizi offerti, ma anche perché chi decide di passare a questo operatore da un altro si trova di fronte a un’offerta imperdibile: a disposizione ci sono piani tariffari con chiamate e SMS illimitati e con 50, 100, 150 o 200 GB di traffico dati mensili. Il tutto a partire da soli 5,99 euro al mese.
Sono compresi, tra le altre cose, il traffico voce illimitato in Italia e in Europa e anche un po’ di giga da poter utilizzare per navigare all’estero.
Lecito pensare che ci siano dei costi di attivazione, ma in realtà nella maggior parte dei casi non sono previsti. Inoltre, per chi sceglie di attivare la propria offerta sul sito dell’operatore virtuale c’è anche una SIM gratuita che viene consegnata direttamente a casa senza costi aggiuntivi. Infine, è possibile tenere sotto controllo lo stato della linea in qualsiasi momento: basta scaricare l’app mobile.