Musica e dintorni
Legalità, giovani e social: il poliziotto-rapper REVMAN alla firma del protocollo tra Commissione Antimafia e TikTok
Ha portato come esempio il suo brano «Lamborghini Huracán Rap», dedicato alla sicurezza stradale, che ha superato il milione di visualizzazioni sulla piattaforma
Legalità e social media possono dialogare, e oggi lo hanno fatto in modo concreto. Presso la Biblioteca del Senato si è tenuta la firma del Protocollo d’Intesa tra la Commissione Parlamentare Antimafia e TikTok, un accordo volto a contrastare la diffusione di contenuti che esaltano la criminalità organizzata, promuovendo invece narrazioni positive, costruttive e orientate all’educazione delle nuove generazioni.
All’evento ha partecipato anche REVMAN, il poliziotto rapper che da anni è attivo nelle scuole e sui social con iniziative di sensibilizzazione su legalità, sicurezza e cittadinanza attiva. Nella foto ufficiale, è ritratto accanto alla presidente della Commissione Antimafia, Chiara Colosimo, a sottolineare la sinergia tra istituzioni e nuovi linguaggi digitali.
REVMAN ha portato come esempio il suo brano “Lamborghini Huracán Rap”, dedicato alla sicurezza stradale, che ha superato il milione di visualizzazioni su TikTok. Un segnale chiaro: contenuti educativi e di valore possono diventare virali, se veicolati con autenticità e linguaggi vicini ai giovani.
La firma del protocollo rappresenta un passo importante nel contrasto alla narrazione criminale online, che sempre più spesso trova spazio sui social attraverso modelli distorti e fuorvianti. L’obiettivo condiviso è quello di favorire una cultura della legalità attraverso campagne, contenuti originali e collaborazioni con creator in grado di influenzare positivamente il pubblico giovanile.
Un incontro tra musica, istituzioni e piattaforme digitali, per dimostrare che l’impegno civico può – e deve – evolversi, parlando le lingue del presente.