L'evento
«Carta Canta», la «Gazzetta» tra i banchi di scuola: «Leggere in classe aiuta a crescere»
«Capitale, cultura e lavoro» è il tema del progetto a cui le scuole di Puglia hanno risposto con entusiasmo
«La Gazzetta del Mezzogiorno», «quotidiano fondato nel 1887», come riporta la sua testata in prima pagina, è il più antico giornale di Puglia e Basilicata. Ha una missione: dare voce al Sud e, in particolare, alle due regioni in cui è maggiormente radicata. Per l'elevato valore storico e culturale del giornale, dal settembre 2020, la Soprintendenza ha posto un vincolo sul suo marchio e sul vastissimo archivio. Forte quindi di questo "patrimonio immateriale", la «Gazzetta» ha tenuto fede anche quest'anno alle sue responsabilità sociali nei confronti dei giovani con l'obiettivo di affinare competenze culturali, civiche e critiche delle nuove generazioni attraverso il progetto «CartaCanta», di cui oggi si conclude la terza edizione.
L'iniziativa ha visto all'attivo l'adesione di un centinaio di scuole di Puglia, per un totale di oltre 4.000 studenti coinvolti, appartenenti a ogni ordine e grado di istruzione e in rappresentanza di tutti i territori della nostra regione. I ragazzi hanno avuto modo di lavorare in classe sfogliando le pagine della «Gazzetta», ma hanno anche avuto libero accesso al prezioso e unico archivio del quotidiano. Il quotidiano cartaceo, con il suo seguitissimo sito internet e con il suo pregiato archivio storico digitale, rappresenta un «unicum» nel panorama editoriale nazionale: 138 anni di edizioni quotidiane del giornale che, attraversando due guerre mondiali, raccontano lo sbarco dell'uomo sulla luna, il boom degli anni Sessanta, i mondiali del '90 che portarono alla costruzione dello stadio San Nicola a Bari e le trasformazioni delle due regioni di riferimento della «Gazzetta».
«Capitale, Cultura e Lavoro» è il tema del progetto proposto nell'anno scolastico che sta per concludersi dalla «Gazzetta», a cui hanno risposto con grande entusiasmo le scuole di Puglia. L'iniziativa progettuale ha voluto valorizzare il ruolo della carta stampata come fonte di informazione autorevole e contrastare l'effetto della disinformazione e dell'informazione distorta generata dal fenomeno delle «fake news» sul web. «CartaCanta» quest'anno è stato sostenuto da Confcommercio Bari e Bat, con l'indispensabile coordinamento dell'Ufficio scolastico provinciale e l'autorevole contributo della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia. Insostituibile la stretta collaborazione della Struttura di Direzione della Comunicazione istituzionale della Regione Puglia che ha messo a disposizione il teatro Kursaal per celebrare oggi l'evento di chiusura del progetto con la autorevole presenza del ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e una allegra rappresentanza delle scuole partecipanti.
Accanto alle istituzioni, sono arrivate anche le imprese a supportare il progetto: Wind Tre, Banca Popolare di Puglia e Basilicata, Cisa Spa e Miccolis Bus. Leggere in questi mesi, da febbraio a oggi, «La Gazzetta del Mezzogiorno» ha permesso agli studenti di approfondire temi di attualità, economia, cultura e società, stimolando il pensiero critico e la loro capacità di analisi. Testimonianza ne sono i pregevoli lavori giunti al termine del percorso e giudicare i quali per decretare solo 3 vincitori non è stato compito semplice. «CartaCanta» non solo ha favorito l'arricchimento del vocabolario e delle competenze linguistiche, migliorando la comprensione del testo scritto degli studenti, ma è stato anche un modo per avvicinare i ragazzi alla realtà del territorio, valorizzando le notizie e le storie che riguardano il Sud Italia, contribuendo così a radicare in loro senso di appartenenza e identità locale. Ma il progetto ha dato modo ai ragazzi coinvolti di sviluppare soprattutto una maggiore consapevolezza del mondo che li circonda, rendendo l'educazione più concreta e collegata alla vita reale.