La «Gazzetta» nelle scuole: torna il progetto Carta Canta, all'Istituto Giulio Cesare un incontro su capitale, cultura e lavoro

Questo il tema proposto dal quotidiano. Intervenuti Rossella Dituri, Banca Popolare di Puglia e Basilicata, Mauro Portoso, Confcommercio Bari e Bat, e per Wind Tre, Mirko Cazzato fondatore del Progetto MaBasta!

Redazione Online (foto gaia velli)

Reporter:

Redazione Online (foto gaia velli)

Lunedì 05 Maggio 2025, 15:36

07 Maggio 2025, 11:56

In attesa dell’evento finale del 4 giugno riservato alle scuole di Puglia che hanno aderito al progetto, «CartaCanta», torna tra i banchi delle scuole di Puglia per mettere in collegamento il mondo delle imprese e quello della formazione.
L’appuntamento si è svolto all’Istituto tecnico economico e liceo linguistico «Giulio Cesare» di Bari. Si è parlato di «capitale, cultura e lavoro», tema del progetto proposto quest’anno dalla «Gazzetta» a cui risposto con grande entusiasmo le scuole di Puglia. L’iniziativa progettuale si pone la finalità di valorizzare il ruolo della carta stampata come fonte di informazione autorevole e contrastare l’effetto della disinformazione e informazione distorta generata dal fenomeno delle «fake news» sul web.

Ad introdurre il convegno, questa mattina, Maristella Massari, caposervizio di «Gazzetta». Intervenuti sul tema di capitale e cultura Rossella Dituri, della Banca Popolare di Puglia e Basilicata, Mauro Portoso di Confcommercio Bari e Bat ha parlato invece di mercato del lavoro e opportunità, infine per Wind Tre, Mirko Cazzato fondatore del Progetto MaBasta! ha dialogato con gli studenti su bullismo e cyberbullismo.

Il quotidiano cartaceo, con il suo innovativo e seguitissimo sito internet e con il suo prezioso archivio storico digitale, rappresenta un «unicum» nel panorama editoriale nazionale, con 138 anni di edizioni quotidiane del giornale che attraversando due guerre mondiali, raccontano lo sbarco dell’uomo sulla luna, il boom degli anni Sessanta, i mondiali del ‘90 che portarono alla costruzione dello stadio San Nicola a Bari e le trasformazioni delle due regioni di riferimento della «Gazzetta», la Puglia e la Basilicata.

Dopo il successo della passata edizione, lo scorso febbraio «CartaCanta» si è rimesso in cammino con l’obiettivo di creare un “link” con la generazione dei nativi digitali. L’iniziativa progettuale è sponsorizzata da Confcommercio Bari e Bat, con il coordinamento dell’Ufficio scolastico provinciale e con la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia, con la partecipazione di Wind Tre, Banca Popolare di Puglia e Basilicata, Cisa Spa e Miccolis Bus.

«CartaCanta» vede quest’anno all’attivo l’adesione di 83 scuole, per un totale di oltre 4.000 studenti coinvolti, appartenenti a ogni ordine e grado di istruzione e in rappresentanza di tutti i territori della nostra regione. Si tratta, quindi, come si può arguire dai numeri, di un’iniziativa ormai fidelizzata e attesa dalle scuole.

Gli studenti non solo ricevono regolarmente in classe le copie della «Gazzetta», ma hanno anche libero accesso all’archivio del giornale, dichiarato già da anni bene di interesse storico particolarmente importante. Al termine dell’anno scolastico il teatro Kursaal, grazie alla collaborazione della Struttura di Direzione della Comunicazione istituzionale della Regione Puglia, infine, ospiterà un evento finale dell’iniziativa. Gli elaborati pervenuti dalle scuole, saranno pubblicati sul sito web della «Gazzetta», in una apposita sezione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

ALTRI VIDEO