La manifestazione

Da Foggia a Bari al Salento: migliaia di giovani in corteo per il clima

Redazione online

Gli scatti più belli delle piazze pugliesi in sciopero climatico globale

In più di 13 città in Puglia, oggi si scende in piazza per il terzo sciopero globale per il clima di Fridays For Future Italia. Già in tantissimi si sono radunati nelle piazze e per le strade per protestare e seguire l'esempio di Greta Thunberg.

Con i volti dipinti di verde e di blu, e tanti striscioni colorati, anche gli studenti foggiani delle scuole medie e superiori sono scesi in piazza questa mattina per protestare contro i cambiamenti climatici nell’ambito del Friday for future. In duemila, secondo gli organizzatori, attraversano le vie della città. Alcuni studenti hanno scritto sulle proprie braccia: «Se devo morire, voglio farlo in un mondo pulito».
I ragazzi si sono radunati in piazza Italia scandendo lo slogan «Se ci bloccano il futuro noi blocchiamo la città. Scendi giù, scendi giù manifesta pure tu». «Siamo qui per il nostro futuro - spiegano i manifestanti - siamo la generazione più a rischio».

Alcune centinaia di persone, sopratutto studenti e attivisti di associazioni cittadine, hanno partecipato a Taranto alla manifestazione indetta in occasione del terzo sciopero globale per il clima. Il corteo è partito dall’Arsenale militare e ha attraversato le vie del centro. Il movimento spontaneo Fridays for future Taranto, ispirato dalla giovane svedese Greta Thunberg, parla di «lotta globale che diventa locale nel capoluogo ionico più che altrove: basti pensare - sottolinea - che tra qualche anno potremmo essere una delle città sommerse dall’innalzamento del livello del mare».
«Taranto senza Ilva», «Ci avete rotto i polmoni», «Sto all’inferno anche da vivo» e «Ci è stato tolto il diritto di vivere» sono alcuni dei messaggi scritti dai manifestanti sugli striscioni.
L’acciaieria ArcelorMittal (ex Ilva), sottolineano gli attivisti del movimento Fridays for future Taranto, «è un 'climate monster', rappresentando il maggiore produttore di Co2 in Italia, come dimostrato dall’ultimo dossier di Peacelink Taranto: l’Ilva - evidenziano - emette 166 kg di Co2 per ogni italiano»

(foto Bari Luca Turi, foto Foggia Maizzi, foto Barletta Calvaresi, foto Taranto Todaro)

Privacy Policy Cookie Policy