Tradizione
Gli Altarini di Ferragosto tornano a illuminare le notti estive di Rutigliano
Nel centro del Barese le suggestive passeggiate notturne nei vicoli addobbati
RUTIGLIANO - Torna il tradizionale appuntamento degli Altarini di Ferragosto, altari artistici che, dal tramonto di mercoledì 14 Agosto, fino alla mezzanotte di venerdì 16 Agosto, rimarranno allestiti per le strade di Rutigliano.
Dedicati alla Madonna delle Grazie e a San Rocco, riprodotti in antichi dipinti, preziose sculture o pregiati ricami, gli Altarini di Ferragosto sono addobbati con drappi, fiori e piante e illuminati con lucerne in terracotta, mentre le strade in cui vengono allestiti sono illuminate da caratteristiche luminarie e lampioni di carta, attirando i turisti durante le suggestive passeggiate notturne.
L’origine risale ai primi anni dell’800, come manifestazione collettiva di ringraziamento per la Madonna delle Grazie e San Rocco. La prima è onorata dal tramonto del 14 Agosto e per l’intera giornata del 15, per aver “favorito” la fuga dei soldati Francesi nel 1799 che avevano occupato la città, lasciando il bottino saccheggiato nelle case dei rutiglianesi proprio nelle vicinanze della chiesa di Madonna delle Grazie. San Rocco, la cui immagine troneggia sugli stessi altarini nella giornata del 16 Agosto, viene invece onorato per aver preservato Rutigliano dal contagio della peste che nel 1816 decimò gli abitanti della vicina Noicattaro.
Tre sono gli artisti vincitori del bando «Lares Familiares», una residenza artistica per gli «Altarini di Ferragosto» di Rutigliano promossa dal collettivo d’arte «Piano A» di Milano: si tratta della 25enne Silvia Loi, originaria di Iglesias (Sardegna), vive da alcuni anni a Torino; Jessica Calizzi, 26enne di Milano; Giacomo Giori, 27enne di Rovereto (Trento).