Mola di Bari, la Sagra del Polpo 2023 si chiude col botto
Oltre 15mila consumazioni gastronomiche e migliaia di presenze anche da altre regioni italiane
MOLA DI BARI - Quindicimila consumazioni food e migliaia di presenze da tutta la regione. E' questo il bilancio della 48esima edizione della Sagra del Polpo, manifestazione che ha unito concerti, enogastronomia, artigianato e hobbistica, conferenze, laboratori, escursioni e visite guidate in quattro giorni di gusto e tradizione da giovedì 27 fino a domenica 30 luglio 2023 tra Lungomare Dalmazia, Arena Castello e altri luoghi simbolo della città.
Più di 15mila consumazioni tra panini, fritture e insalate di mare, sapientemente preparate dai 15 operatori di settore partecipanti all’iniziativa, migliaia di presenze a tutti gli eventi previsti nel ricco cartellone, che ha annoverato quest’anno lo spettacolo Cantatour, l’appuntamento con la PFM nell’ambito dell’Agimus Festival 2023, i due concerti gratuiti di Mario Venuti e Ghemon e la rassegna Fish Experience del Gal Sud Est Barese, con la serata del sabato che ha fatto registrare la più ampia partecipazione di pubblico e visitatori.
“Siamo felicissimi del risultato ottenuto - ha commentato il sindaco di Mola di Bari, Giuseppe Colonna - Anche nell’edizione 2023 abbiamo potuto proporre alle migliaia di avventori giunti a Mola di Bari un’offerta integrata di esperienze culturali, gastronomiche e d’intrattenimento di elevata qualità. Ci aspettavamo una conferma rispetto alla strada intrapresa durante la scorsa estate e, invece, i risultati sono andati anche oltre le aspettative. Tantissimi sono stati gli apprezzamenti circa l’organizzazione della Sagra che è diventato uno dei più importanti eventi enogastronomici del territorio”.