Una mela al giorno

Anguria: liquidi, vitamine, zuccheri, l'anticaldo amico della linea

Nicola Simonetti

E tanto altro, sesso compreso

Appartiene alla famiglia delle cucurbitacee. La polpa è costituita per oltre il 90% di acqua ricca di zuccheri, specie fruttosio, e vitamine A, C (8,1 mg per 100 di frutto), B e B6. In 100 grammi di prodotto edibile, solo 16 Kilocalorie. Il nome cocomero, che lo identifica in CentrItalia  deriva dal latino cucumis, "cetriolo mentre anguria, comune in NordItalia , deriva invece dal greco ἀγγούριον (angoúrion, "anguria" [16] , "cetriolo selvatico");  melone d'acqua o  mellone di pane, (usasti nel nostro Sud e Usa,  derivano dal latino mēlōne(m) e nel Salento lo si chiama sarginiscu (saracinesco). La sua prima presenza è documentata da geroglifici dell’antico Egitto (5000 anni orsono). L’antica Roma ne faceva incetta, grazie alla propria flotta che solcava i mari e – ancor prima di Colombo – aveva “scoperto” l’America, come dimostra Elio Cadelo, storica voce del Giornale Radio Rai per scienza e l’ambiente, che pubblica una ricerca puntigliosa e documentata in “Piante americane nella Roma Imperiale” (i commerci transoceanici dei Romani), All Araund ed. pag. 288, euro 18, si può acquistare anche via mail).

CONTENUTI: Acqua: 93%; Carboidrati: 3,7%; Proteine: 0,4%;Fibre: 0,2%: Vitamine: A, C, B6 Sali minerali: potassio (112 mg), fosforo (11 mg), magnesio (10 mg).

AZIONI: Dissetante, depurativa, diuretica, favorisce l'eliminazione di scorie non utili, fornisce preziosi sali minerali e vitamine, corregge stati di astenia . La presenza di antiossidanti e  carotenoidi equilibra la pressione osmotica. Inolttre,  Combatte la ritenzione idrica.  Favorisce la sazietà  Aiuta ad abbassare il colesterolo  Riduce l’ipertensione arteriosa. Il succo di anguria, ma anche il frutto stesso sono preziosi per il cuore grazie ad antiossidanti, vitamine, licopene e, spcie alla L-arginina, che favorisce la produzione dell' ossido per rilassare i vasi sanguigni e migliorare, così, il flusso sanguigno, ridurre la pressione arteriosa e – udite udite – ridurre sovrappeso/obesità, colesterolo, rimediare a stati di stanchezza, affaticamento fisico e stress, eccitabilità neuromuscolare e lievi alterazioni della ritmicità del cuore (grazie a ricchezza di potassio).

Possibile - prove sperimentali in corso – prevenire tumori ed anche supportare il sesso in difficoltà, tanto da indicarlo “Viagra vegetale” in virtù della citrullina (presente specie nella parte bianca che noi eliminiamo: per questo, consigliato di fare spremuta di parte bianca e rossa) e, per l’ azione vaso dilatante, insieme all’acido nitrico, rimedio alla disfunzione erettile del “… moglie mia – anche quella dell’altro? - non ti conosco”. Effetti studiati da National Health and Nutrition Examination Survey, ed altre autorevoli riviste scientifiche.

Mordere anguria (o bere succo) nelle pause di sport ed idratarsi in intervalli e dopo, è ottima pratica per sportivi professionisti e amatoriali. L'anguria è ricca di elettroliti (calcio, potassio, ecc) che eliminano i rifiuti metabolici e son preziosi per funzione nervosa e muscolare, trasportare i nutrienti e regolarne l’equilibrio del pH. Non ha zuccheri aggiunti, conservanti e dolcificanti artificiali. Inoltre, contiene la fibra alimentare che aiuta a rallentare l'assorbimento dello zucchero nel flusso sanguigno, ed è  ipocalorica rispetto agli  energy drink . Una chicca: “mangiare anguria rende splendente, liscia, idratata, elastica la pelle; forti e tentatori i capelli, rivitalizza il tessuto collagene. Colore, sapori e “crac-crac” del masticare genera endorfine. Il tutto fa gioia appagando tutti i sensi. L’anguria va raffreddata in frigo o – come i nonni - nell’acqua del pozzo o del mare (o in piccola buca, nella sabbia, dove battono le onde o anche sotto gli scogli (dopo 3 ore è pronto. Gratis).

Privacy Policy Cookie Policy