La Regionalizzazione della scuola statale nell'ambito dell'autonomia differenziata: l'incontro a Bari

Intervenuto l'economista Gianfranco Viesti, insieme al costituzionalista Nicola Colaianni e l'assessore regionale Sebastiano Leo

Redazione online

Reporter:

Redazione online

Giovedì 26 Gennaio 2023, 12:30

"La regionalizzazione della scuola statale nell’ambito dell’autonomia differenziata delle regioni: la secessione dei ricchi". È stato questo il tema al centro del seminario provinciale organizzato oggi nell’IISS Elena di Savoia di Bari da Flc Cgil, UIL Scuola e Gilda Unams. “L’occasione - hanno spiegato i segretari generali Vito Fumai, Gianni Verga e Carlo Castellana - di ribadire la nostra posizione nei confronti del progetto di autonomia differenziata, che riguarda anche il sistema scolastico. Una posizione che era e resta assolutamente contraria e negativa nei confronti di una riforma che va contro quelle che sono le reali esigenze della scuola italiana. Di fronte alla forte necessità di rafforzare il sistema dell’istruzione, di renderlo omogeneo su tutto il territorio nazionale, l’autonomia differenziata contribuirebbe invece ad acuire le differenze, penalizzando, come è ovvio, tutto il Paese e, in particolare, i territori del Mezzogiorno. L'istruzione deve rimanere statale e nazionale con pari livelli delle prestazioni, senza condizionamenti di natura politica e quindi fuori da qualunque percorso di autonomia differenziata”.
Intervenuti il costituzionalista Nicola Colaianni e l'economista Gianfranco Viesti, oltre all'assessore regionale Sebastiano Leo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

ALTRI VIDEO