le previsioni

Gazzetta Meteo Weekend, dai 40°C di Ferragosto al maltempo con temporali: in arrivo grandine e gran fresco

Michele Conenna

This browser does not support the video element.

L'estate si prende una pausa, ora il rischio è quello dei fenomeni estremi tra lunedì e martedì

PUGLIA - Dai 40°C di Ferragosto al maltempo con temporali, grandine e gran fresco L'estate si prende una pausa, ora il rischio è quello dei fenomeni estremi tra lunedì e martedì.

E' stato un ferragosto rovente come non si vedeva da tempo. L'anticiclone Nord Africano sta raggiungendo il picco proprio in queste ore con temperature massime fino a 41°-42° gradi centigradi sulle zone interne lucane e pugliesi, ma anche in altri territorio come la Calabria e la Sicilia. Sono le ultime ore dell'azione bollente anticiclonica di origine africana. La situazione meteorologica sta già cambiando sul Mediterraneo occidentale e presto anche in Italia. Difatto, secondo quanto prospettato dai modelli fisico-matematici ci aspettiamo un mercato, e a tratti, pericoloso peggioramento caratterizzato da forti temporali, rischio di nubifragi e grandinate di grosse dimensioni.

La causa è da attribuire ad una profonda e vasta perturbazione atlantica che isolerà sulle Baleari e lentamente traslerà verso il Centro-Nord per poi terminare la sua corsa tra le regioni meridionali italiane e la Grecia. E proprio in queste zone ci aspettiamo un crollo delle temperature e maltempo. Quando? Andiamo con ordine.

Intanto sabato 17 agosto ci aspetta una mattinata tranquilla con cieli sereno o poco nuvoloso. Dal pomeriggio però le infiltrazioni di aria umida in quota innescheranno i primi temporali tra Monti Dauni, Murgia, Sud-Est Barese, Valle d'Itria, Murgia Materana e Appennino lucano. Si tratterà di fenomeni localizzati ma in alcuni casi anche intensi. In merito alle temperature, saranno ancora molto calde con punte di 36°C. Domenica sarà una giornata fotocopia. Al mattino stabile, variabile nel pomeriggio con rovesci e temporali. Il vero peggioramento però arriverà lunedì e martedì. Il 19 e il 20 agosto saranno due giornate particolarmente instabili a causa della rotazione antioraria del vortice anticiclonico.

Sia in Puglia che in Basilicata avremo cielo spesso nuvoloso con piogge sparsi e temporali intensi. Si prevedono nubifragi lampo con occasione di grandinate. Così anche martedì. In tutto questo scenario fortemente instabile, che però non comprometterà la bella stagione ma determinerà solo una pausa, si avvertirà un sensibile calo delle temperature anche di 10-13 gradi. Insomma, passaremo dal caldo intenso al fresco. Per l'esattezza le temperature massima dai 40°C si abbasserrano fino a 25-28. Un vero e proprio crollo termico che ci regalerà una boccata d'ossigeno. E soprattutto la notizia è quella del ritorno della pioggia nelle nostre assetate terre.

Pioverà quasi ovunque, anche intensamente, colmando temporaneamente il deficit idrico che interessa sia la Puglia e la Basilicata. Certamente non potremmo dire fine alla parola siccità ma quantomeno tirare un sospsiro di sollievo. Ne beneficeranno le terre, i campi, le dighe e soprattutto la cittadinanza allo stremo per la lunga ed intensa fase calda iniziata a giugno e mai terminata, eccetto qualche temporale estivo pomeridiano.

Privacy Policy Cookie Policy