Il meteo
Gazzetta Meteo Weekend: caldo intenso fino a 40°C anche a Ferragosto
This browser does not support the video element.
Una nuova ondata di caldo innescata dall’anticiclone Sub tropicale di origine africana è pronta ad invadere non solo tutta l’Italia ma anche il Mediterraneo, da Ovest a Est e da Nord a Sud
BARI - Una nuova ondata di caldo innescata dall’anticiclone Sub tropicale di origine africana è pronta ad invadere non solo tutta l’Italia ma anche il Mediterraneo, da Ovest a Est e da Nord a Sud. Si tratta di un’estesa cupola di Alta Pressione di circa 6,000 km di diametro. Questo significa che le temperature schizzeranno verso l’alto dalle Alpi alla Sicilia. Ma come spesso accade in queste configurazioni estive il caldo più intenso interesserà soprattutto le regioni del Centro Sud dove la canicola raggiungerà valori anche oltre i 40°C. Addirittura su alcune zone della Puglia la colonnina di mercurio potrebbe sfiorare i 41°C così come in Sicilia e sulle zone interne salde.
La nuova rimonta altopressoria inizierà a far sentire i suoi effetti dal weekend. Difatti, tra sabato 10 e domenica 11 agosto è prevista una prima impennata termica con punte vicine ai 37/38 gradi. Ma il peggio arriverà proprio attorno a Ferragosto. Secondo gli ultimi aggiornamenti i giorni 13/14/15 agosto potrebbero essere i più caldi del mese non solo a livello regionale ma in tutta l’Italia. Vivremo giornate praticamente roventi con caldo intenso e venti deboli.
E poi ad aggravare la situazione termica interverrà come di consueto l’afa determinata da un elevato tasso di umidità soprattutto lungo le zone costiere. Caldo torrido (e quindi più secco) invece nelle zone interne lontane dal mare. Inoltre l’afa non sarà protagonista solo nelle ore diurne ma anche di notte. Torneranno dunque le temute “notti tropicali” ovvero quelle notti in cui il termometro fa fatica a scendere al di sotto dei 25°C aumentando la sensazione di disagio fisico e malessere.
Nel dettaglio invece per Ferragosto, nulla di diverso. Sarà una tipica giornata estiva con temperature massime fino a 36/39 gradi e cieli sereni. Da segnalare la bassa probabilità di temporali pomeridiani solo ed esclusivamente sulle zone interne Murgiane ed Appenninche, ma molto localizzati. Quando un po’ di fresco? Difficile ipotizzare una data per una rinfrescata. Gli ultimi aggiornamenti continuano a confermare la possibilità di caldo intenso anche dopo ferragosto e quindi almeno fino a 20/22. Quantomeno al Sud perché al Nord, a causa di infiltrazioni di aria più fresca in quota, i valori termici saranno più bassi accompagnato da temporali pomeridiani.
Per una svolta stagionale quindi, con molta probabilità, bisogna attendere la fine del mese. Certo, le piogge appaiono molto lontane, lontanissime, e questo non è un bene per le nostre assetate terre che necessitano urgentemente di una boccata d’ossigeno dal Gargano al Salento. Un po’ migliore la situazione in Basilicata dove qualche fortunato temporale ha portato preziosi millimetro di pioggia utile a soddisfare i terreni. Ma siamo lontani dal colmare il pesante e drammatico deficit idrico che attanaglia la nostra regione da più di un anno.