Festività pasquali
Il Venerdì Santo in Puglia: la processione dei Misteri da Foggia al Salento
This browser does not support the video element.
Passando per Bari, Taranto, Barletta e Brindisi: ecco come i pugliesi celebrano la Pasqua
PUGLIA - Via Crucis in ogni città della Puglia: si celebra così il Venerdì Santo nel Tacco d'Italia. Sacro e profano si incrociano per dare vita alla tradizione pasquale. Da Foggia al Salento, passando per Taranto, Barletta e Bari. Ecco le immagini da ogni città.
Foggia
Per il 'Venerdì santo' il centro di Foggia si è animato con la Via Crucis cittadina e il tradizionale Incontro dei Misteri. Ecco il video che racconta il programma della giornata, iniziato alle 16 con la celebrazione della Passione nella Cattedrale e seguita dalla Via Crucis che dai via Arpi si è conclusa in Piazza XX Settembre con il messaggio dell'Arcivescovo e il tradizionale incontro dell'Addolorata con il Cristo morto. (Video Maizzi)
Lecce
I riti del venerdì santo entrano nel vivo con le funzioni liturgiche nelle realtà parrocchiali di Lecce e le successive Via Crucis con processioni che riguarderanno diverse aree della città. Per aiutare gli automobilisti è stato disposto dalla polizia locale di Lecce un sommario sulle informazioni relative alla viabilità e agli itinerari che saranno compresi nelle processioni.
Bari
Bari sfila la processione dei Misteri del Venerdì. Dopo il percorso mattutino tra le strade della città vecchia, e la sosta in Cattedrale, nel pomeriggio la processione è ripartita per attraversare Libertà e Murattiano. Intorno alle 20, il corteo raggiungerà corso Vittorio Emanuele, dove si svolgerà la Via Crucis, per poi concludersi in tarda serata (tra le 22.30 e le 23) in piazza San Nicola, con la preghiera alla Vergine Addolorata e quindi il rientro dei Misteri in Basilica.
Taranto
Brindisi
Si è svolta ieri, nonostante la pioggia, la Via Crucis in mare, organizzata dalla Parrocchia Cattedrale Brindisi - Chiese del centro storico con la collaborazione della Capitaneria di Porto di Brindisi, del Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Brindisi e della Lega Navale Italiana Sezione di Brindisi e il supporto tecnico di RUAHart Artistic Worship.
Le stazioni della Via Crucis sono state dislocate lungo il perimetro del porto interno e il CISOM ha garantito la sicurezza della cerimonia e accompagnato la Croce in ossequio al motto dell’Ordine di Malta.
Bat
Tanta la devozione anche nella sesta provincia: ecco uno scatto dell'Altare della Reposizione, nella Basilica del Santo Sepolcro - a Barletta (Ba). Un Parato a devozione dell'Arciconfraternita del Santo Legno della Croce