Arte
Il Sud in 50 scatti: a Tricase la première mondiale di Uli Weber con Helen Mirren
This browser does not support the video element.
Arte, cinema e solidarietà: Tricase palcoscenico internazionale per “Il Mezzogiorno”
Tricase palcoscenico internazionale per la presentazione della nuova raccolta di scatti dell’affermato fotografo tedesco Ubi Weber. “Il Mezzogiorno” (Electa photo, pagg. 112, 40 euro), è stato presentato questa mattina fra i tavolini del cocktail-bar “Farmacia Balboa”, luogo d’incontro di intellettuali ed artisti provenienti da tutto il mondo.
Con l’artista fresco di secondo premio agli International Photography Awards 2025 nella categoria dei libri fotografici, e che nel tempo ha legato il proprio nome a riviste del calibro di Vogue, Elle e Marie Claire, pubblicando immagini di modelle ed auto da corsa, l’attrice Premio Oscar, Helen Mirren, che del volume ha curato il testo. Testo dedicato all’Associazione onlus “Save the Olives”, fondata dall’ex parlamentare Antonio Lia, già sindaco di Specchia, borgo fra i più belli d’Italia, di cui oggi è presidente l’imprenditore vitivinicolo Francesco Winspeare di Depressa, che di Tricase è frazione.
Coordinata dal segretario generale Patrizio Ziggiotti, l’Associazione si prodiga per la tutela e la salvaguardia degli olivi monumentali, in larga parte concentrati nella Piana di Ostuni, e per sostenerne le attività, parte del ricavato de “Il Mezzogiorno”, confluirà proprio nella sue casse. Il libro sarà in edicola a partire dal prossimo 30 di settembre, ma già questa mattina, i partecipanti alla presentazione, lo hanno sostenuto numerosi.
Fra di loro, il sindaco di Tricase, Antonio De Donno, il regista americano Taylor Hackford, anch’egli Premio Oscar, il pittore e fotografo romano, Fabio Pellicano, l’attrice campana Vittoria Schisano, l’architetto toscano Cristina Pignotti, Alberto Brunelli, l’uomo che ha strappato all’oblio il gioiello dell’Abbazia della Madonna del Mito, gli imprenditori titolari di Palazzo Maresgallo a Lecce, Lionel Gazzola e Miriam De Rienzo ed alcuni fra i turisti, molti dei quali stranieri, che come Ubi Weber (Palazzo storico a Salve) ed Helen Mirren (antica masseria a Tiggiano), hanno preso casa nel Capo di Leuca. Introdotto dalla prefazione dello storico e critico della fotografia, Denis Curti, “Il Mezzogiorno” è ricco di 50 foto a colori, formato 35x27.5, scattate nelle regioni dell’Italia del Sud, a cominciare da Puglia e Basilicata. Fra di esse, l’Anfiteatro di Lecce, la marina di Andrano e Siponto, borgo Taccone, Monte Pollino e Giardino degli Dei in Val d’Agri, ed in tema con “Save the olives”, i maestosi olivi della Piana ostunese ed il primo piano di un albero annientato dalla xylella fastidiosa nelle campagne di Casarano. Vale ricordare, che nel 2011 a Lecce, in occasione dell’inaugurazione del cinquecentesco Palazzo Vernazza Castromediano finalmente restituito alla collettività dopo anni di abbandono, Uli Weber tenne una memorabile mostra, che in 70 scatti, presentava altrettante immagini di star internazionali dello spettacolo.
LE DICHIARAZIONI
«Questo libro vuole essere il mio omaggio all’Italia, Paese che amo e in cui vivo per buona parte dell’anno, e in particolare a quel Mezzogiorno che mi ha fatto innamorare 20 anni fa quando ho comprato la mia casa pugliese dove tutt’ora risiedo nella stagione estiva - spiega l’autore - Un Sud al cui fascino concorrono egualmente “pregi e difetti”, l’armonia assoluta di alcuni scorci e altresì la totale disarmonia di altri, in un contrasto che a mio modo di vedere ne caratterizza l’Unicità. Attraverso le migliaia di chilometri percorse, ho cercato di cogliere con la mia macchina fotografica un Mezzogiorno inedito, e al contempo familiare, in cui ciascuno di noi ritrova tracce di esperienze personali, o visioni inconsuete di posti conosciuti».
Ad accompagnare le immagini, I testi di Helen Mirren, attrice Premio Oscar e impegnata con l’associazione Save the Olives, che in Puglia combatte la devastazione degli ulivi secolari causata dalla Xylella, e di Denis Curti, storico e critico della fotografia, che offre le chiavi di lettura di un’opera sospesa fra poesia e testimonianza. Parte del ricavato del volume sarà destinato a sostenere le attività di Save the Olives, contribuendo concretamente alla salvaguardia di un patrimonio naturale e culturale unico: «Credo che nessuno possa dimenticare il primo incontro con i monumentali alberi secolari della Puglia. La loro presenza è travolgente. La loro forza immobile nasce dal movimento costante di centinaia, a volte migliaia di anni. Le loro intricate forme scultoree, opera della terra, del vento, del sole, della pioggia e delle mani dell’uomo che si è preso cura di loro nel corso dei secoli, fanno di ciascuno di essi un individuo, una testimonianza del legame tra uomo e natura. E ora questi testimoni della nostra storia sono sotto una terribile minaccia. Un batterio chiamato Xylella si sta diffondendo da circa dieci anni: partito da un piccolo angolo della punta più meridionale della Puglia, prosegue la sua marcia distruggendo tutti gli ulivi sul suo cammino, giovani e antichi», ha sottolineato l'attrice. «Dobbiamo fare appello alla nostra grande immaginazione umana, alle nostre conoscenze e alla nostra esperienza per salvare questo patrimonio. il mio sentito ringraziamento a Uli Weber, il cui straordinario libro cattura il fascino dell’Italia meridionale attraverso le sue fotografie, portando ulteriore attenzione internazionale alla piaga degli ulivi del Salento», ha poi concluso.