l'intervista

Il ministro Valditara in Puglia: «Le imprese lamentano la mancanza di competenze, ma qui risultati ottimi con la scuola» VIDEO

This browser does not support the video element.

Il direttore Mimmo Mazza in dialogo con il ministro dell’Istruzione

«Gli Its sono strategici. Pensate che la richiesta del mondo dell’impresa è enorme di professionalità di qualità, di qualifiche. Abbiamo bisogno di investire sempre di più ed è fondamentale la riforma del 4+2, questo collegamento, questa filiera che favorisce il percorso degli Its. Abbiamo investito negli Its qualcosa come un miliardo e mezzo di euro e il 40% e più è destinato al Mezzogiorno». Lo ha detto il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, oggi a Taranto per partecipare all’inaugurazione dei laboratori Atlab di Its Academy Mobilità, finanziati con fondi Pnrr, e a un meeting che metterà a confronto il sistema Its, le imprese del sistema Confindustria e il mondo scolastico.

«Ho chiesto tra l’altro ai colleghi di governo - ha aggiunto - di considerare un aumento delle risorse destinato agli Its per la prossima legge di bilancio e sono ottimista. E’ un sistema questo che ha dato fra l’altro risultati importanti anche in termini di iscritti. Sono raddoppiati in questi tre anni, questo è un grande successo. Abbiamo raggiunto i target Pnrr, però non basta ancora. Dobbiamo investire sempre più risorse. Qui - ha precisato Valditara - investiamo ben 25 milioni di euro per questo Its. E’ un investimento quindi molto significativo»

Il ministro è intervenuto anche a Brindisi a margine di una visita tra gli stand dello Snim, il Salone Nautico di Puglia: «La Puglia è la regione che in assoluto ha dato risultati straordinari con Agenda Sud. Le scuole coinvolte hanno dato come risultati apprendimenti tre volte superiori a tutte le altre scuole. La Puglia sta crescendo in termini di recupero contro la dispersione scolastica».

«Mi fa piacere - ha proseguito - ricordare che all’Ocse in occasione della presentazione del rapporto 'Education at a Glance 2024' sono stato l’unico ministro di tutti i Paesi Ocse invitato proprio per spiegare 'Agenda Sud’che è la prima vera grande strategia a livello internazionale per combattere il tema della dispersione esplicita, cioè gli abbandoni, ed implicita, la mancanza delle competenze. E noi abbiamo deciso di incrementare ulteriormente gli investimenti, tanto è vero che saranno complessivamente tra Agenda Sud e Agenda Nord» oltre un miliardo di euro ed inoltre «raddoppiamo gli investimenti per il Mezzogiorno su Agenda Sud e portiamo - ha concluso Valditara - oltre a tutte le scuole elementari 600 scuole che avranno un progetto specifico sui famosi 10 punti di Agenda Sud».

«C'è una scheda di Confindustria che è davvero impressionante: le imprese della nautica richiedono personale, ma circa il 60% delle richieste vanno disattese, perché la scuola oggi non è ancora in grado di fornire una serie di professionalità che sono strategiche per la competitività di questo settore. Pensate quante opportunità di lavoro vengono così sprecate per i nostri giovani, e parliamo di lavori che, essendo molto richiesti, sono anche ben retribuiti e professionalmente appaganti».

«Ecco la sfida del '4 + 2'. La sfida - ha spiegato - che abbiamo voluto lanciare con la riforma delle istituzioni tecniche e professionali, con il collegamento sempre più stretto tra scuola Its e imprese. Con le imprese che insieme con le scuole progettano i curricula. Con imprenditori e manager che laddove manchino specializzazioni all’interno delle scuole, possano insegnare esattamente come i professori di italiano e matematica. Queste - ha concluso - sono le vere sfide di cui dobbiamo parlare per dare lavoro ai giovani, un lavoro ben retribuito, in tempi rapidi, e al tempo stesso rendere più competitivo per questo settore strategico»

Privacy Policy Cookie Policy