Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 17:23

Grave incidente in A1 a Firenze: due morti e due feriti

Grave incidente in A1 a Firenze: due morti e due feriti

 
Ansa

Reporter:

Ansa

Due persone sono morte e due sono rimaste ferite gravemente in un incidente avvenuto sull'A1 all'altezza di Firenze.

Venerdì 29 Settembre 2023, 18:43

20:43

FIRENZE - Due persone sono morte e due sono rimaste ferite gravemente in un incidente avvenuto sull'A1, nel territorio di Firenze, poco dopo l’area di servizio Chianti. Due i veicoli coinvolti uno dei quali, in viaggio verso sud, ha fatto un salto di carreggiata piombando su un altro veicolo che procedeva in nord. Per l’incidente chiusa l’A1 tra Incisa e Firenze sud. Intervenuti vigili del fuoco, Polstrada, personale di Aspi. In corso le operazioni di distribuzione dell’acqua da parte del personale di soccorso intervenuto: sono 11 i km di coda in sud, 5 in nord, 2 in corrispondenza dell’uscita obbligatoria di Incisa verso Bologna.

Secondo quanto si apprende nell’incidente dovrebbero essere deceduti i conducenti dei due veicoli e feriti gravemente due passeggeri del mezzo che ha fatto il salto di carreggiata: sono stati trasportati in codice rosso all’ospedale di Careggi.

Coinvolti nell’incidente un furgone e un’auto: quest’ultima avrebbe viaggiato in direzione nord venendo poi investita dal veicolo che ha fatto il salto di carreggiata.

Due morti in A1, le vittime un 73enne e un 47enne

Sono due italiani di 73 e 47 anni le due vittime dell’incidente stradale avvenuto nella tarda mattina in A1: due i veicoli coinvolti, uno dei quali ha fatto un salto di carreggiata. Nell’incidente sono rimaste ferite gravemente altre due persone.

Due morti in A1, riaperto il tratto in nord a Firenze

E’ stato riaperto intorno alle 16:30 sulla il tratto tra Incisa e Firenze sud, nel territorio di Firenze, chiuso temporaneamente a causa di un incidente avvenuto intorno alle 13:30 poco dopo l’area di servizio Chianti. Lo rende noto Aspi spiegando che «attualmente sul luogo dell’evento si transita su tutte le corsie disponibili e registrano 14 km di coda in diminuzione in direzione Roma e 7 km in diminuzione in direzione Bologna».

«Agli utenti diretti verso Bologna si consiglia di uscire ad Incisa e percorrere la viabilità ordinaria, per poi rientrare in A1 a Firenze sud. In alternativa, per le lunghe percorrenze degli utenti diretti verso Bologna, si consiglia di anticipare l'uscita a Valdichiana, prendere il raccordo Siena-Bettolle per poi rientrare in A1 a Firenze Impruneta; percorso inverso per chi da Milano/Bologna è diretto verso Roma».

Tra i primi a prestare soccorso personale dei vigili del fuoco del comando di Novara che stava transitando nel tratto dove è avvenuto l’incidente: in particolare ha «districato» una persona affidandola poi ai sanitari e ha agevolato l’arrivo dei mezzi di soccorso. Sl posto sono poi interventi i vigili del fuoco dalla sede di Firenze e da quella di Figline Valdarno.

Due incidenti sull'A1, tre morti e tre feriti gravi

Giornata di sangue sull'autostrada A1 con due gravi incidenti stradali a causa dei quali tre persone hanno perso la vita e altre tre sono rimaste gravemente ferite.

Il primo incidente è avvenuto sull'autostrada del Sole in territorio fiorentino, poco dopo l’area di servizio Chianti. Due le persone morte e due i feriti in gravi condizioni. Uno dei veicoli coinvolti, in viaggio verso sud, ha fatto un salto di carreggiata piombando su un altro veicolo che procedeva in direzione nord. Per l’incidente è stata chiusa per buona parte della giornata l’A1 tra Incisa e Firenze sud e sono intervenuti i Vigili del fuoco, la Polstrada e il personale di Aspi. Si sono formati fino a 14 km di coda con il personale di soccorso che ha distribuito bottigliette d’acqua agli automobilisti rimasti bloccati sotto il sole.

Le vittime sono i conducenti dei due veicoli mentre i due feriti gravi sono i passeggeri del mezzo che ha fatto il salto di carreggiata: sono stati trasportati in codice rosso all’ospedale di Careggi, a Firenze. Coinvolti nell’incidente un furgone e un’auto: quest’ultima avrebbe viaggiato in direzione nord venendo poi investita dal veicolo che ha fatto il salto di carreggiata.

L’altro grave incidente è avvenuto invece in mattinata sempre sull'autostrada A1 all’altezza del chilometro 82, vicino ad Alseno nel Parmense, in direzione di Milano. Il bilancio è di un morto e un ferito grave, ricoverato in Rianimazione all’Ospedale 'Maggiorè di Parma. Nell’incidente sono rimasti coinvolti un autoarticolato, un autocarro e un pullman. L’Autostrada del Sole è stata chiusa in entrambe le direzioni, fra Fiorenzuola e Fidenza, per permettere i soccorsi: sono intervenuti i Vigili del Fuoco del comando di Parma, la Polizia Stradale e i sanitari del 118 con ambulanze, automediche e l’elisoccorso decollato da Parma e Brescia. Il traffico è stato per tutta la mattinata molto intenso e pesanti ripercussioni si sono create anche agli altri caselli nord-emiliani dell’A1.

A Sestri Levante (Genova), invece, un pedone è rimasto ferito in modo grave dopo essere stato colpito dal portellone in ferro di un camion della nettezza urbana che era fermo nei pressi di una ditta meccanica, per essere sottoposto a una riparazione. L'uomo ferito, 63 anni, è stato subito soccorso dai medici del 118: stava andando in un capannone di sua proprietà quando è stato colpito al capo dal pezzo staccatosi dal camion. Le sue condizioni sono apparse subito molto gravi.

Anche un bambino di soli tre anni è stato vittima di un incidente. É accaduto ad Arco, in provincia di Trento: è stato trasportato all’ospedale Santa Chiara di Trento in codice rosso, dopo essere stato investito da un’auto. Sempre a Trento sono morti due giovanissimi, di 16 e 22 anni, a bordo, rispettivamente, di un monopattino e di una moto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)