Continua sul sito della Gazzetta del Mezzogiorno la rubrica «9 mesi, il podcast per i genitori»: un progetto nato da un'idea di Anna Algardi, ostetrica e consulente professionale nell'allattamento materno, che con una serie di puntate è pronta a dipanare dubbi e perplessità dei neogenitori.
“Il piede piatto è un dismorfismo caratterizzato da un’alterazione nei rapporti anatomici delle ossa del piede: la volta plantare si abbassa e la superficie d’appoggio aumenta. Bisogna però ricordare che tutti i bambini, dai 2 agli 8 anni, hanno un piede piatto fisiologico. Con la crescita e con l’acquisizione dello schema motorio, il piede tende naturalmente ad allinearsi e a formare una volta corretta. Per favorire questo processo, si possono proporre ai bambini semplici giochi quotidiani: camminare sulle punte, sui talloni o sul bordo esterno del piede. Inoltre, lo sport e gli esercizi di tipo propriocettivo, già a partire dai 3 anni, sono un ottimo supporto per lo sviluppo armonico del piede.”
Il dialogo con il Dott. Antonio Colella, Specialista in Ortopedia e Traumatologia, dirigente medico dell'ospedale pediatrico Giovanni XXIII, resposabile ortopedico del settore giovanile della Ssc Bari Calcio e dell’ambulatorio per la displasia delle anche ospedale Giovanni XXIII