Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 14:33

«9 mesi, il podcast per i genitori» e la produzione di latte

«9 mesi, il podcast per i genitori» e la produzione di latte

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Oggi parleremo di produzione di latte direttamente con l’ostetrica Anna Algardi, libera professionista e IBCLC, affianca le famiglie dalla gravidanza al puerperio con corsi di accompagnamento alla nascita e assistenza domiciliare personalizzata

Domenica 03 Agosto 2025, 04:11

29 Agosto 2025, 14:16

Continua sul sito della Gazzetta del Mezzogiorno la rubrica «9 mesi, il podcast per i genitori»: un progetto nato da un'idea di Anna Algardi, ostetrica e consulente professionale nell'allattamento materno, che con una serie di puntate è pronta a dipanare dubbi e perplessità dei neogenitori.

“La produzione di latte inizia già in gravidanza, con la lattogenesi I. Tuttavia, solotamente non si osservano grandi quantità di latte venir fuori dal seno fino al momento del parto. Infatti fopo l’espulsione della placenta, il calo del progesterone permette alla prolattina di entrare in azione: è così che iniziano a comparire le prime gocce di colostro, fino all’arrivo della montata lattea (lattogenesi II). Da questo momento in poi, la produzione dipende dalla frequenza e dall’efficacia delle poppate del bambino. Ecco perché è fondamentale seguire la sua richiesta e non imporre orari rigidi: solo così la produzione potrà stabilizzarsi (lattogenesi III).”

Oggi parleremo di produzione di latte direttamente con l’ostetrica Anna Algardi, libera professionista e IBCLC, affianca le famiglie dalla gravidanza al puerperio con corsi di accompagnamento alla nascita e assistenza domiciliare personalizzata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)