La curiosità

Carlantino, 250 camminatori da tutta la Puglia in visita alla diga di Occhito

This browser does not support the video element.

Quella di Occhito è la seconda diga in terra battuta più grande d'Europa ed è il bacino idrico più importante della provincia di Foggia

FOGGIA - Ben 250 camminatori giunti da tutta la Puglia, con un folto gruppo proveniente dal Salento, hanno visitato la diga di Occhito e tutta l'area naturalistica del grande lago artificiale nel Foggiano. Quella di Occhito è la seconda diga in terra battuta più grande d'Europa ed è il bacino idrico più importante della provincia di Foggia. Nonostante oggi la diga sia piena soltanto al 25%, resta uno spettacolo mozzafiato, incastonato tra le colline e i boschi della Daunia. L'iniziativa è stata organizzata dal Comune di Carlantino, assessore Daniela Cafano, in collaborazione con Pro Loco, Araba Fenice, Archeotrekking Carlantino e Festival della Scienza di Foggia. L'area attorno alla diga di Occhito è di grande pregio naturalistico e di straordinaria bellezza dal punto di vista naturalistico. Ci sono sentieri per il trekking, percorsi ginnici, una biodiversità straordinaria che diventa ancora più spettacolare con l'affacciarsi della primavera. Il Comune di Carlantino sta organizzando diverse iniziative per trasformare l'enorme potenziale di interesse turistico in un maggiore afflusso di visitatori interessati al trekking tra la natura, al turismo sostenibile attento all'ambiente. È la seconda volta, nel giro di 15 giorni, che a Carlantino, per ammirare diga e lago di Occhito, giungono amanti del trekking da Campania, Puglia e dal confinante Molise.

Privacy Policy Cookie Policy