La corsa
Pigiama Run Lilt Bari: il 26 settembre si torna a correre al Parco 2 giugno
This browser does not support the video element.
«Questa – ha aggiunto Marisa Cataldo - è molto più di una corsa: è un appuntamento concreto con la solidarietà»
Bari e altre quaranta città in tutta Italia correranno per cinque km «in pigiama», venerdì alle 19, per i piccoli pazienti oncologici e per le loro famiglie. Torna anche quest’anno - a parco 2 giugno - ‘Pigiama run’, l’evento organizzato dalla Lega italiana per la lotta contro il tumore in collaborazione con il Comune di Bari e con la Brigata Pinerolo dell’esercito italiano. L’iniziativa, di cui La Gazzetta del Mezzogiorno è media partner, è stata presentata lunedì nel corso di una conferenza stampa nella sala giunta di Palazzo della città da Vita Buongiorno e Marisa Cataldo, rispettivamente presidente e direttore generale della Lilt Città Metropolitana di Bari, dal sindaco Vito Leccese, dal consigliere Lorenzo Leonetti, dal presidente del secondo municipio, Alessandra Lopez. Presente anche il vicecomandante della Brigata Pinerolo, Giovanni Ventura, il direttore medico dell’ospedale pediatrico Giovanni XXIII, Livio Melpignano e il presidente di «Teniamoci per Mano onlus», Paolo D'Ambrosio che con Cataldo ha presentato il rendering del progetto di allestimento della sala d'attesa della sala prelievi e Cup del Giovanni XXIII, finanziato con i proventi della Pigiama Run.
«Invito tutte e tutti a partecipare a questo appuntamento speciale di solidarietà che permette alla Lilt di raccogliere fondi per sostenere i piccoli pazienti oncologici anche qui, nella nostra città – ha dichiarato Leccese. Settembre è il mese dedicato alla lotta contro i tumori pediatrici e questa manifestazione rappresenta un’occasione per ribadire la vicinanza dell’amministrazione comunale alle famiglie che affrontano la malattia di un bambino». «La Pigiama Run – ha spiegato Buongiorno - si conferma un appuntamento imperdibile per chi crede in una sanità sartoriale e sempre più vicina alle esigenze dei pazienti, dove ogni passo, anche simbolico, può trasformarsi in un gesto d’amore. Invito tutta la cittadinanza a partecipare, donare e condividere questa esperienza di festa per far battere i nostri cuori vicino a quello dei piccoli guerrieri che lottano contro il tumore».
«Questa – ha aggiunto Cataldo - è molto più di una corsa: è un appuntamento concreto con la solidarietà. Grazie al ricavato dell’edizione 2025, completeremo l’allestimento della sala d’attesa della sala prelievi e CUP dell’Ospedale Pediatrico Giovanni XIII di Bari, proiettando gli ambienti in un mondo magico caratterizzato da mille colori, lontano da quello ospedaliero, dove i piccoli pazienti potranno sentirsi a loro agio. Tutti noi siamo convinti che un ambiente giocoso può contribuire a tare la differenza nelle prime tasi dei percorsi di cura dei nostri piccoli supereroi».
«L’Esercito – ha concluso Ventura - è da sempre promotore della prevenzione e dei corretti stili di vita. Essere vicini, con gesti concreti, a chi soffre per patologie oncologiche, soprattutto giovani pazienti, è un dovere morale di tutti». Nell’occasione sarà allestito un Village aperto dalle ore 17.30, dove visitare tutti gli stand espositivi degli sponsor che hanno aderito all’iniziativa. L’appuntamento è, quindi, per domenica prossima. Con un unico obbligo, indossare il pigiama.