la novità

Bari, Lama Balice diventa Parco regionale naturale

Redazione Online (Video Donato Fasano)

This browser does not support the video element.

Approvato in Giunta il provvedimento con il quale viene adottato lo statuto dell’ente Parco Lama Balice, fiore all'occhiello per i Comuni di Bari e Bitonto

BARI - Uno statuto che stabilisce la governance e l’organizzazione di Lama Balice come Parco regionale naturale, dopo la modifica della legge regionale sulle aree naturali protette.

È stato, difatti, approvato in Giunta il provvedimento con il quale viene adottato lo statuto dell’ente Parco Lama Balice, documento giuridico che indica, tra le altre cose, obiettivi, finalità e struttura organizzativa dell’ente.

“Un altro importante traguardo per una realtà dal grande valore naturalistico e biodiverso - dichiara l'assessora regionale all'Ambiente, Serena Triggiani -, che oggi finalmente possiede tutti gli strumenti normativi per attuare, anche intercettando risorse ad hoc, azioni e strategie di tutela e valorizzazione delle aree ricadenti nel Parco, fiore all’occhiello da un punto di visto ambientale ed ecologico, per la Città metropolitana e i comuni di Bari e Bitonto, cui è stata affidata la gestione del Parco. Dunque si conferisce all’ente maggiore forza e stabilità, rendendo più chiari i suoi obiettivi e i suoi meccanismi di funzionamento. Questo è il risultato, come ho sempre ribadito, di un percorso lungo e condiviso, in cui tutti abbiamo creduto, primo fra tutti il presidente Emiliano, già quando ricopriva la carica di sindaco di Bari - ricorda l’assessora -. Tanti i soggetti che hanno seguito e lavorato insieme con impegno per dare autonomia ed efficienza gestionale al Parco di Lama Balice: il nostro Assessorato all’Ambiente con gli uffici del Servizio Parchi, la Città metropolitana di Bari, l’assessore all’Ambiente del Comune di Bari, Elda Perino, il sindaco del comune di Bitonto, Francesco Ricci, e il Parco con la direzione e i volontari che lo curano e tutelano da anni.

Lo statuto contiene, tra le altre cose e grazie anche al presidente della IV commissione del consiglio regionale, Francesco Paolicelli, proponente l'emendamento alla norma sui parchi, la promozione della partecipazione dei cittadini, singoli o in forma associata, alla salvaguardia e valorizzazione del patrimonio naturalistico ambientale del parco, attraverso azioni di sensibilizzazione, di diffusione di conoscenza per la tutela e conservazione degli ambienti naturali dell’area protetta. Una bella notizia per le comunità di Bari e Bitonto – conclude l’assessora Triggiani - e proprio nel giorno in cui si celebra la Giornata mondiale dell'Ambiente”.

Privacy Policy Cookie Policy