La reunion

Studenti di Scienze Agrarie dell'Università di Bari nel 1967/68 si ritrovano a Conversano dopo 58 anni

Antonio Galizia

This browser does not support the video element.

Una rimpatriata da Basilicata, Molise, Abruzzo e da ogni parte della Puglia

CONVERSANO - Si sono ritrovati nella Città d’arte gli ex studenti della Facoltà di Scienze Agrarie dell’Università di Bari, immatricolatisi nell’anno accademico 1967/68. Molti sono giunti dalla Basilicata, dal Molise e dall’Abruzzo. In tutto, il gruppo era formato da 60 ex studenti (ora affermati professionisti e ricercatori) e rispettivi familiari che, nel decennale del primo incontro e a 58 anni dall’inizio del percorso universitario, si sono dati appuntamento a Conversano per una rimpatriata arricchita da una escursione nella Città d’arte, impreziosita dalla visita al Polo museale e ai suoi siti storico-architettonici. All’incontro (organizzato da Donato Bisceglia, Angelo Manchisi, Nino Polignano, Pasquale Schena, Sebastiano Vanadia e Angelo Di Pierro) hanno partecipato anche molti agronomi del barese, per uno scambio di esperienze professionali e promuovere amicizie con le nuove generazioni a cui passare il “testimone”. Il programma della giornata si è svolto in vari siti di grande bellezza e importanza culturale, che vantano secoli di storia e hanno dato lustro alla Città di Conversano. A cominciare dalla visita alla Pinacoteca del Castello Acquaviva d’Aragona che custodisce le famose tele della Gerusalemme Liberata di Paolo Finoglio.

Ad accogliere gli ospiti, il sindaco della città Giuseppe Lovascio. Il tour è proseguito nella Basilica Cattedrale, dove il professor Panarese ha intrattenuto gli ospiti con una conferenza su Giovan Girolamo Signore Feudale del Mezzogiorno Spagnolo. Poi il trasferimento degli ex studenti presso la chiesa di San Cosma, scrigno barocco di altre opere dipinte dal Finoglio. Il prof. Paolo Perfido, il dott. Vito L’Abbate e il dott. Antonio Fanizzi hanno accompagnato gli ospiti nel suggestivo centro storico. La rimpatriata culturale è proseguita con la partecipazione alla Santa Messa in Cattedrale officiata dall’arciprete don Felice Di Palma in ricordo dei colleghi scomparsi e del compianto prof. Vito Antonio Savino, e con un incontro conviviale allietato da prodotti tipici della Terra di Bari.

Privacy Policy Cookie Policy