È in radio e disponibile su tutte le piattaforme digitali “Luce”, il nuovo singolo di Daniele Marrone, cantautore e poeta pugliese. Pubblicato da Radioattivo Music in collaborazione con Symphonic, il brano affronta con rara sensibilità un tema spesso invisibile: la fragilità degli anziani e il lento smarrimento causato dalle malattie neurodegenerative, come l’Alzheimer e la demenza senile.
Ma “Luce” non è solo un pezzo musicale: è un racconto emozionale, una carezza sonora che accompagna chi ha perso, o sta perdendo, i propri punti di riferimento. “Un filo di luce a cui si aggrappano ricordi lontani, note dimenticate, giochi e gesti di un’infanzia riaffiorata nel corpo di un adulto disorientato”, racconta Marrone, che ha scritto il brano dopo una giornata intensa trascorsa in una RSA, osservando gli anziani “tornare bambini”.
La luce, per l’artista, è simbolo di speranza, di consapevolezza e di dignità anche nei momenti più bui: “Un filo di luce ci dà speranza, anche quando tutto sembra perduto”, afferma.
Il videoclip ufficiale, firmato da Il Cantiere Film Produzioni con la regia di Michele Marmo, è un cortometraggio emozionante ambientato ad Andria. Protagonista un anziano signore che, guardandosi allo specchio, riporta in vita i ricordi della sua infanzia. Il presente, segnato dalla malattia, si intreccia con visioni del passato: giostre, sogni, momenti di gioia che tornano a brillare per un istante. L’artista compare nel video vestito di bianco, presenza silenziosa ma guida simbolica, nei momenti più intensi del viaggio verso la consapevolezza. In scena anche Antonella Liso, Franco Suriano e il giovanissimo Gianni Lattanzio.
Daniele Marrone, nato a Trani, è un artista poliedrico: autore di tre libri di poesia e narrativa, ha avviato il suo percorso musicale con singoli come “Bella Estate” e “Io e Te”. La sua cifra stilistica fonde l’essenzialità del cantautorato classico con testi profondamente ispirati alla vita reale.
“Luce” è un piccolo capolavoro d'intimità e umanità, che anticipa l’uscita del suo primo album. Una canzone da ascoltare con attenzione e cuore aperto, perché parla di tutti noi, di chi siamo stati e di chi potremmo diventare.