Il caso

Volley, Bari rischia di perdere l’Europeo: problemi al PalaFlorio?

Fabrizio Nitti

C’è davvero la possibilità che il capoluogo pugliese possa perdere una simile occasione? Che ottavi e quarti di finale dell’Europeo, in programma dal 9 al 12 settembre, possano emigrare da qualche altra parte, nonostante sia già partita la vendita dei biglietti per quelle partite?

C’è il rischio che Bari salti l’appuntamento con la grande pallavolo? C’è davvero la possibilità che il capoluogo pugliese possa perdere una simile occasione? Che ottavi e quarti di finale dell’Europeo, in programma dal 9 al 12 settembre, possano emigrare da qualche altra parte, nonostante sia già partita la vendita dei biglietti per quelle partite?

Andiamo con ordine. Gli azzurri campioni del mondo in carica, allenati dal salentino Fefé De Giorgi, esordiranno nella fase a gironi il 28 agosto a Bologna contro il Belgio, per poi affrontare Estonia, Serbia, Svizzera e Germania. Toccando ferro, la super Italia dovrebbe far tappa proprio a Bari, sede fortemente voluta dal presidente Fipav Giuseppe Manfredi, nato ad Alberobello, ancora una volta molto sensibile nei confronti della sua terra. In fondo, la federazione avrebbe potuto dirottare due turni così importanti verso città più grandi e palazzetti con migliaia di posti in più.

Cosa sta accadendo ora? Perché questi dubbi? La Fipav ha nei giorni scorsi inviato una sorta di «lettera ultimatum» al comune di Bari chiedendo di conoscere al più presto e non oltre la fine di questo mese, la data per poter effettuare assieme alla Cev (la confederazione europea di volley, in sintesi l'organo di governo della pallavolo e del beach volley europei) un sopralluogo per il funzionamento dell’impianto dell’area condizionata del PalaFlorio. Fipav che attende, anche la segnalazione per la palestra di allenamento.

Rimesso a nuovo il San Nicola fra teloni nuovi, sedie colorate e altro ancora, giustamente visto cosa il Bari è per Bari e per i suoi tifosi (impianto rimesso a nuovo anche in funzione della partita della Nazionale di Mancini), bisogna ora fare in modo che il PalaFlorio possa ospitare una manifestazione che in tutta Europa invidiano. Senza considerare, pure, l’indotto che girerebbe attorno all’avvenimento. «Risorse e finanziamenti ci sono, il piano A, cioé quello di cambiare tutto l’impianto dell’aria condizionata - dice l’assessore allo Sport Pietro Petruzzelli - ha subito rallentamenti, andremmo troppo lunghi con i tempi. Abbiamo allora virato sul piano B, cioé potenziare l’attuale impianto, in modo che la percezione dell’aria fresca sia più forte. È chiaro che ci sono dati a corroborare questa iniziativa. Inoltreremo immediatamente la relazione tecnica alla federazione volley».

L’Italia del volley è campione del Mondo in carica, è una Nazionale molto amata ed ai suoi vertici conta gente pugliese. Piccoli dettagli di grande rilevanza. Lasciarsi sfuggire una opportunità del genere, passi il termine calcistico, sarebbe un clamoroso autogol.

Privacy Policy Cookie Policy