Rai Storia
La genesi del regime fascista nella trasmissione «Domenica per» con le testimonianze di Zavoli
Il 28 ottobre 1922 prendeva il via la marcia su Roma, un momento decisivo per la presa di potere del fascismo e per la storia italiana: una pagina riletta da Emanuela Lucchetti e dal professor Emilio Gentile in Domenica per, il nuovo appuntamento con la storia e con i suoi protagonisti, in onda oggi, domenica 23 ottobre, alle 14 su Rai Storia. Ad accompagnare il palinsesto, la serie firmata da Sergio Zavoli Nascita di una dittatura che ricostruisce tutti i momenti salienti dell’ascesa di Mussolini e del fascismo.
Nascita di una dittatura è una trasmissione televisiva del 1972 in sei puntate condotta da Sergio Zavoli sugli anni che precedettero l'ascesa di Mussolini e che prepararono l'avvento al potere del suo movimento politico.
Il lavoro di Zavoli rimane preziosa testimonianza perché molti dei protagonisti di quella stagione storia, allora ancora viventi, dettereo il loro contributo in termini di testimonianza. Zavoli, infatti, intervistò, tra gli altri, Ferruccio Parri, Pietro Nenni, Umberto Terracini, Giovanni Gronchi, Arturo Carlo Jemolo, Emilio Lussu, Rachele Guidi, Giorgio Pini, Giuseppe Spataro, Filippo Naldi, Lelio Basso, Augusto De Marsanich, Alfonso Leonetti, Roberto Lucifero, Amadeo Bordiga.
L'inchiesta, iniziata da Zavoli quattro anni prima della messa in onda e che si tradurrà anche in un libro di successo, si avvalse della consulenza di Alberto Acquarone, Gaetano Arfé, Renzo De Felice, Gabriele De Rosa, Gastone Manacorda, Salvatore Valitutti.
Come detto, parte delle interviste fu trascritta nel libro di Sergio Zavoli, Nascita di una dittatura (Torino, SEI, 1973), con la collaborazione di Edek Osser e Luciano Onder e prefazione di Renzo De Felice.