Tour del Gusto

Il Primitivo si promuove con sei eventi

Barbara Politi

L’iniziativa è del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, che si prepara ad un intenso programma di eventi di promozione del celebre vino pugliese e del suo terroir

Sei eventi per celebrare il Primitivo di Manduria e promuovere la DOP del territorio. L’iniziativa è del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, che si prepara ad un intenso programma di eventi di promozione del celebre vino pugliese e del suo terroir. Si inizia a Sava, nel tarantino, il 27 luglio, con l’evento “CibuSava”, dedicato alle radici agro-alimentari locali. Il 2 agosto, a Maglie, in provincia di Lecce, nella Corte dei Granai, il Consorzio sarà protagonista di “Benvenuti in Puglia”. I visitatori potranno immergersi completamente nell’esperienza sensoriale offerta dal Primitivo di Manduria, con degustazioni curate da sommelier AIS. Il 10 agosto, sempre a Sava, il Consorzio sarà protagonista di “Calici di Stelle”, uno degli eventi più attesi dell’estate. Sotto il cielo stellato della Puglia, il Consorzio racconterà il Primitivo di Manduria come simbolo dell’eccellenza vitivinicola locale. Dal 11 al 13 agosto, a Lizzano di Taranto, il “Wine Tour Fest” trasformerà le strade del centro storico in un palcoscenico di artigianato locale e musica, in abbinamento a degustazioni di piatti tipici e vini pregiati. Il 17 e 18 agosto, Maruggio, nella provincia di Taranto, l’evento “La Strada dei Saperi e dei Sapori” porterà l’eccellenza enogastronomica a pochi passi dal mare. Il Consorzio sarà presente con una postazione dedicata, invitando i partecipanti a scoprire le caratteristiche distintive del Primitivo di Manduria. Infine, dal 28 agosto al 1° settembre, a Matera, “MateraGusto Italia Doc” accoglierà visitatori nel caratteristico centro storico lucano, con un focus speciale sui prodotti a marchio DOC del Sud Italia.

«I consorzi di tutela non sono semplici garanti della qualità e dell’autenticità dei prodotti DOP, ma rappresentano dei veri e propri guardiani del territorio, con un ruolo cruciale nella promozione turistica dei territori vitivinicoli. – ha spiegato Novella Pastorelli, presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria - Il nostro impegno con i diciotto comuni dell’area mira a massimizzare l’impatto delle nostre iniziative promozionali, investendo nell’enoturismo come motore di sviluppo economico e culturale. L’impegno del Consorzio si estenderà fino a settembre per coprire un ampio spettro di iniziative che coinvolgeranno residenti e visitatori. Dalle degustazioni guidate alle serate di gala, fino alle manifestazioni culturali che celebrano le tradizioni locali, saremo attivamente coinvolti nella valorizzazione del nostro territorio e nella diffusione della nostra eccellenza enologica».

[b.pol.]

Privacy Policy Cookie Policy