Tour del gusto
L'appuntamento «Splash!» ritorna in Fiera a Bari
Beverage e ospitalità, da oggi al 15 marzo un’area espositiva di 3mila metri e 60 aziende
BARI - «Splash!» accende la sua sesta candelina, attestandosi fra i festival più importanti e dinamici del Sud Italia. E non soltanto per il focus su beverage e ospitalità. L’evento, che da oggi torna in pompa magna all’interno di “Levante Prof” negli spazi della Fiera del Levante di Bari, trasformerà per quattro giorni il capoluogo pugliese in un vero e proprio villaggio, con un’area espositiva di 3mila metri quadrati ed una sessantina di aziende provenienti dall’Italia e dall’estero. «Siamo pronti. Fino al 15 marzo sarà possibile vivere incredibili esperienze, assistere a momenti di confronto sui temi più cari al territorio e intrecciare contatti e relazioni utili - ha detto Claudio Lepore, organizzatore del festival e CEO della scuola di formazione “Bar Project Academy” -. È indubbio che l’universo del beverage sia tendenzialmente più giovane, smart, divertente e divertito rispetto a quello del food, ma siamo felici di constatare che sempre più persone, di ogni fascia d’età, si avvicinino al nostro settore, chiedendo a noi per primi di diffondere la cultura del bere».
Ricco il calendario della rassegna tra masterclass, presentazioni, talk e momenti di riflessione per addetti ai lavori o semplici appassionati. Anche quest’anno la kermesse è pronta a registrare numeri da record; l’occasione sarà anche utile per lanciare le ultime novità sul mercato in fatto di prodotti, materie prime di qualità, tecnologia e nuovi trend. Non mancheranno il racconto fedele delle tradizioni e il forte legame alla terra di Puglia. “Che si tratti di Italia o del resto del mondo, l’unica provenienza della quale vogliamo sentir parlare è quella della “qualità”. Da barese, sono orgoglioso di contribuire a rendere la nostra città l’ombelico del mondo del beverage; è per tutti un grandissimo risultato”, ha spiegato Lepore. Ampliata nelle dimensioni e nel concept rispetto alle passate edizioni, la zona palco sarà guidata dal reporter gastronomico Mario Bolivar Pennelli, affiancato dalla musicista Giorgia Perchiazzi. «Raccoglierci dopo anni in un luogo fisico di condivisione sarà bellissimo, uno spazio in cui la socialità è la vera protagonista», ha raccontato Bolivar, «e le competizioni professionali si alternano alle conversazioni liquide, con momenti di confronto che avranno al centro i grandi temi dell’horeca», ha continuato Perchiazzi.
È conto alla rovescia per l’apertura di “Splash!”, dunque. L’evento prenderà il via oggi alle 11.30 con il talk dal titolo “Critica gastronomica vs Influencer: la resa dei conti”: un dibattito che vedrà la contrapposizione dialettica delle categorie “giornalisti per professione” e “influencer”. Domani, alle 11.30, sarà invece la volta dei “Drink nell’alta ristorazione”, con un approfondimento sull’utilizzo dei cocktail per pasteggiare e la necessità di valorizzare e preparare figure professionali, (barman, bartender e maître), utili alla causa della qualità del servizio e dell’accoglienza dell’ospite. “Interstellar”, tema caro ai più, è il titolo del convegno della terza giornata di festival, con un intero pomeriggio (a partire dalle 18) dedicato agli chef stellati. In questa sezione alti rappresentanti della cucina e del mondo del vino riceveranno ambiti riconoscimenti nazionali. Turismo e ospitalità, infine, saranno protagonisti del quarto ed ultimo talk in programma: “La Puglia del turismo”, con un momento dedicato alle istituzioni locali e agli esperti del campo.