Spettacoli

Teatro Fusco, a Taranto al via la stagione 2025/2026 tra grandi classici e musica internazionale

Malika Ayane, Alessio Boni, Michele Riondino e tanti altri protagonisti animano dieci spettacoli di prosa e cinque eventi musicali, con una prima nazionale e nomi di rilievo del panorama italiano e internazionale

Malika Ayane, Alessio Boni, Michele Riondino, Caterina Murino, Leo Gullotta, Frida Bollani, Gabriele Lavia: sono alcuni dei protagonisti della nuova stagione 2025/2026 del Teatro Fusco di Taranto, promossa dal Comune con Puglia Culture. Un cartellone che intreccia grandi classici, drammaturgia contemporanea e concerti internazionali, con dieci titoli di prosa (tra cui una prima nazionale) e cinque eventi musicali.

L’apertura è il 12 e 13 novembre con Brokeback Mountain - A play with music, diretto da Giancarlo Nicoletti, con Malika Ayane. A dicembre Alessio Boni porta in scena l’Iliade, mentre il 7 e 8 gennaio Michele Riondino debutta alla regia con Art di Yasmina Reza. Seguono La vedova scaltra di Goldoni con Caterina Murino e la voce di Jean Reno, Il caso Jekyll con regia di Sergio Rubini, Tutto per bene di Pirandello interpretato da Gullotta, il monologo di Paolo Calabresi, Lungo viaggio verso la notte, diretto e interpretato da Lavia, l’adattamento da Camilleri Un sabato, con gli amici e il classico hollywoodiano A qualcuno piace caldo. Il programma musicale ospiterà i Take 6 (18 dicembre), il tributo a Pino Daniele dei suoi storici musicisti (10 gennaio), il soul di Tony Momrelle (21 febbraio), la giovane pianista Frida Bollani (14 marzo) e il duo Danilo Rea & Peppe Servillo con Napoli e Jazz (18 aprile).

Le prevendite partono il 16 settembre, con prelazione abbonati fino al 26 e nuovi abbonamenti dal 30 settembre al 10 ottobre. Dal 14 ottobre via libera ai biglietti singoli.

Privacy Policy Cookie Policy