lavori pubblici
Taranto, per la Provincia pronto il piano per le opere pubbliche: stanziati 47 milioni di euro
Gli interventi vertono in particolare per l’edilizia scolastica e le strade provinciali
La Provincia di Taranto ha aggiornato il Piano triennale delle Opere pubbliche per il periodo 2025-2027. Questo schema, previsto peraltro dalla legge, definisce le risorse necessarie per la realizzazione dei vari interventi da realizzare nel triennio di riferimento. In particolare, i fondi totali stimati per la realizzazione del programma ammontano a 47 milioni 354mila euro. Ma la maggior parte di queste risorse, ovvero poco più di 43 milioni, proviene da entrate vincolate per legge (rinvenienti dfa finanziamenti comunitari, ministeriali e regionali). I restanti 4 milioni 261mila euro derivano da stanziamenti di bilancio dello stesso Ente di via Anfiteatro. Inoltre, non sono previste risorse derivanti da mutui, apporti di capitali privati, finanziamenti speciali, trasferimenti di immobili o altre tipologie di entrata. Nel corso del triennio, sono stati indicati numerosi interventi piuttosto significativi. Tra questi, infatti, ci sono diversi lavori di manutenzione e riqualificazione di strade e istituti scolastici.
Entrando nel dettaglio del programma e quindi del corposo elenco di opere allegato al provvedimento dirigenziale che la Gazzetta ha consultato, ad esempio, si evince che un progetto importante riguarda la riqualificazione energetica degli istituti scolastici “Liside” a Taranto e “Perrone” a Castellaneta, con un importo di 182mila euro. Ma non solo. Anche il liceo “Aristosseno” di Taranto sarà oggetto di lavori con un costo stimato di quasi 218mila euro, così come il “Righi“, che insiste sempre nel capoluogo ionico. Altri interventi includono la manutenzione straordinaria della strada provinciale 88 e della “sp” 89, entrambe con un importo di 773mila euro, e il rifacimento della rotatoria tra le provinciali 86 e 79 per quasi 1 milione di euro (932mila). Inoltre, un progetto di notevole entità è anche quello relativo alla demolizione e ricostruzione del ponte sulla strada provinciale 2, che richiederà un investimento superiore ai 2,5 milioni. E ancora, il piano include lavori biennali per la manutenzione ordinaria e la ristrutturazione degli impianti termici degli edifici di proprietà della Provincia, con un importo totale di 1 milione 59mila euro. Sono previsti anche lavori di manutenzione per l’immobile della sede dell’istituto scolastico superiore “Del Prete-Falcone” per 150mila euro e per l’immobile dell’ “Archimede” per altri 150mila euro. Un ulteriore progetto è la messa in sicurezza della rotatoria tra la strada provinciale 129 e la sp 130 per quasi 261mila euro. Un altro lavoro significativo, con un costo di 1 milione 120mila euro, riguarda la vigilanza, il controllo e la pronta messa in sicurezza degli edifici di competenza dell’Amministrazione provinciale. Inoltre, la “Scheda B” del piano, dedicata alle opere incompiute, non riporta alcun intervento. Non ci sono, infatti, oneri necessari per l’ultimazione di lavori o costi per la rinaturalizzazione e riqualificazione di siti. Infine, l’aggiornamento del piano ha rimosso alcuni interventi che erano presenti nel programma precedente, ma che non sono stati avviati. Un esempio è la manutenzione straordinaria della strada provinciale 86, con un importo di 250mila euro, che non è stata riproposta a causa della mancanza di finanziamenti.