Il caso

Castellaneta, in via Roma in vendita la casa in cui nacque il divo Rodolfo Valentino

Dario Benedetto

Il 6 maggio del 1895 tra quelle pareti in via Roma, già via del Commercio 43, nacque e visse fino a diventare il più grande divo del cinema muto

CASTELLANETA -  «Vendesi abitazione in via Roma con ingresso indipendente, luminosa e con vista panoramica». Nulla di strano se non fosse che quella casa, da oggi ufficialmente sul mercato, è quella in cui il 6 maggio del 1895 nacque il più grande divo del cinema muto: Rodolfo Valentino.

Circa 70 metri quadri da ristrutturare. Oggi la graziosa casetta è di proprietà di privati che vorrebbero realizzarci qualcosa, ma dal lontano 1889 al 1900 ospitò in fitto la famiglia Guglielmi: papà Giovanni e mamma Marie Gabrielle e i loro 4 figli tra cui, come detto, il terzogenito Rodolfo.

La casa di via Roma in cui nacque “il Mito”, già via del Commercio 43, è senza dubbio uno dei punti d’interesse più ricercati del centro abitato di Castellaneta: è situata in una zona centrale ma allo stesso tempo distante solo poche decine di metri dal centro storico e dal «Museo Rodolfo Valentino». Di fronte al portone d’ingresso c’è la «Passeggiata Valentino», ampia zona pedonale che ospita il monumento eretto nel 1961 in memoria di Rudy, raffigurato in pietra calcarea bianca e ceramica colorata nei panni del «Figlio dello sceicco», una delle sue pellicole di maggior successo. Un luogo del cuore per l’intera comunità, balzato nuovamente agli onori della cronaca nel 2014 quando l’attore Gabriel Garko, che interpretò Rudy nella fiction Mediaset «Rodolfo Valentino - La leggenda», giunse a Castellaneta per visitarlo di persona e per farsi fotografare affacciato al balconcino.

Sono trascorsi più di 10 anni e oggi tutto è cambiato: la «Passeggiata» presto sarà ristrutturata, il monumento forse spostato di qualche metro e sulla ringhiera di quello storico balcone, oggi al civico 116, spicca lo striscione dell’agenzia immobiliare a cui la proprietà ha affidato l’incarico di vendita esclusiva. Per interesse culturale, quella casa potrebbe essere acquistata dal Comune di Castellaneta. Affinché possa finire in buone mani, potrebbe intervenire anche la «Fondazione Rodolfo Valentino». Per ora però, agenzia immobiliare compresa, nessuno si sbilancia ed eventuali trattative procedono con il massimo riserbo.

Privacy Policy Cookie Policy