l’evento
Castellaneta, una «felpa d’amore» donata a tutte le nuove mamme
Un’iniziativa del «San Pio» per favorire l’allattamento : si tratta di comodi indumenti dotati di sacca per l’allattamento
CASTELLANETA - Una «Felpa d’amore» per promuovere l’allattamento al seno nel punto nascita dell’ospedale «San Pio» di Castellaneta.
Giornata speciale, quella di ieri, nel reparto Pediatria diretta da Iolanda Chinellato: le neomamme che hanno scelto il punto nascita della città di Valentino per il loro neonato hanno ricevuto un dono simbolico, consegnato dal top model internazionale Fabio Mancini.
Il volto storico di Giorgio Armani, ambasciatore italiano per «Friends of Europe» è intervenuto in ospedale per donare a tutte le degenti delle felpe pré-maman: comodi indumenti dotati di sacca per favorire l’allattamento al seno dei bambini appena nati.
Del resto, gli «European standards of care for newborn health» indicano proprio l’incoraggiamento come fattore principale per promuovere l’allattamento materno. «Non c’era modo migliore per farlo se non tramite una persona speciale, immagine iconica della moda maschile italiana, noto anche per le sue azioni filantropiche e per il suo buon cuore» ha riferito la direttrice di Pediatria Iolanda Chinellato.
«Fabio Mancini – ha aggiunto il medico del “San Pio” – da tempo sostiene la nostra Neonatologia e la Pediatria di Castellaneta. Si tratta di una felpa speciale che crea unione tra madre e figlio, riducendo le distanze e favorendo la pratica dello “skin to skin”, che è alla base del miglioramento delle performance di tutte le neonatologie. Questa donazione – ha concluso la dottoressa Chinellato - apre le porte a prospettive importanti per il nostro ospedale: anche gli “spoke” di periferia, infatti, sono luoghi accoglienti, premurosi e sicuri in cui, con piccoli gesti fatti con il cuore, è possibile esaltare il miracolo dell’amore e della vita».
Da Castellaneta agli ospedali di tutta Italia: «Fornirò dispositivi medici innovativi a tutti i punti nascita d’Italia. Si tratta di strumenti progettati per facilitare la gestione delle vie aeree dei neonati e per garantire la sicurezza delle mamme in sala parto» ha dichiarato nel corso della mattinata Fabio Mancini.
«È un progetto completamente gratuito – ha aggiunto - che include anche la formazione del personale medico, affinché ogni mamma e ogni neonato possano ricevere le migliori cure possibili in sala parto».