la marina militare

Portaerei Cavour, rotta su Taranto dopo i lavori in Sicilia

Maristella massari

L'ammiraglia della flotta rientrerà ad agosto nella sua base di assegnazione

TARANTO - Sono in fase di completamento nei bacini di Fincantieri i lavori di manutenzione a cui lo scorso maggio è stata sottoposta la portaerei Cavour. Terminate le operazioni, l’ammiraglia della flotta farà nuovamente rotta verso Taranto, la sua base di assegnazione. Si chiude così definitivamente una polemica che era iniziata a fine marzo nel tentativo di evitare la partenza della nave verso la Sicilia per lavori che pure erano stati definiti dalla Marina come urgenti e indifferibili.

Già allora era stato lo stesso Direttore dell’Arsenale, l’ammiraglio ispettore Pasquale De Candia, a chiarire che la portaerei necessitava di una riparazione urgente in quanto la nave doveva tornare efficiente l più presto per affrontare tutti gli impegni già pianificati. A Palermo, dunque, il Cavour è stato sottoposto ad una riparazione e non a operazioni di manutenzione ordinaria che invece è già pianificata come sempre a Taranto e vedrà impegnate nei lavori le ditte del nostro indotto navalmeccanico.

La scelta di dirottare ad aprile a Palermo la portaerei era motivata, oltre che dall’urgenza della riparazione, anche dal fatto che tutti i bacini dell’Arsenale di Taranto risultavano e risultano occupati da manutenzione su altre navi. Da giugno a fine anno, infatti, sei unità navali di grosse dimensioni sono state sottoposte alle cure in Arsenale.

La portaerei Cavour era e resta nave “tarantina”. Tanto più che in Arsenale sono già pianificate le attività manutentive su scafo e apparati della portaerei per il 2025. Sul caso, qualche giorno fa è intervenuto anche il senatore Mario Turco: «Lo scorso 23 marzo depositai in Senato un’interrogazione parlamentare al Ministro della Difesa per chiedere le ragioni che condussero Fincantieri lo stesso dicastero a trasferire le attività di manutenzione della portaerei Cavour, da Taranto a Palermo a partire da metà maggio 2023. Nella medesima interrogazione si chiedeva quali misure si intendessero adottare affinché le conseguenze di tali scelte non ricadessero pesantemente sui lavoratori e sulle imprese coinvolte. Ad oggi il Ministro Crosetto ha fatto sapere che il trasferimento delle attività di manutenzione straordinaria in favore degli impianti Fincantieri di Palermo, avvenne per la mancanza di disponibilità dell'arsenale di Taranto a svolgere le opere necessarie».

La nave rientrerà in base i primi di agosto e riprenderà le attività di addestramento in vista della seconda parte dell’esercitazione «Mare Aperto» pianificata per la fine di ottobre.

Privacy Policy Cookie Policy