storie a quattro zampe

La falsa gravidanza delle nostre cagnoline

È opportuno rivolgersi al proprio medico di fiducia per poter ricorrere in seguito a un intervento di sterilizzazione

Sapevate che anche alle cagnoline capita di avere la gravidanza immaginaria? Si tratta di un tipo di disturbo abbastanza fastidioso che spesso le fa soffrire, poiché sentono un grande bisogno di essere mamme. Per quanti non ne fossero a conoscenza spiegherò in cosa consiste e perché succede. Si tratta di un argomento che riguarda la sfera genitale delle nostre cagnoline che causa la falsa gravidanza, denominata anche in altri modi, come pseudo gravidanza ed anche gravidanza isterica.

Consiste in uno strano fenomeno che si verifica dopo due mesi dal ciclo estrale, che come noto nella cagna si rinnova ogni sei mesi.

È dovuto ad un fenomeno para- fisiologico, causato da un calo di concentrazione del progesterone al quale segue un aumento della concentrazione della prolattina (ormone della lattazione), che potrà indurre una imprevista montata lattea anche nelle cagnoline mai accoppiate.

Chiaramente quanto ho appena detto è quello che di solito succede a tutte le cagnoline che di fatto si accoppiano e che poi a termine dei due mesi di gravidanza partoriscono e ne segue il regolare allattamento dei cuccioli fino allo svezzamento.

La falsa gravidanza per molte cagnoline che la subiscono costituisce una fase molto delicata che deve essere gestita correttamente per prevenire conseguenze a volte anche molto severe. Vediamo in cosa consiste, quali sono i sintomi e quali sono i rimedi per evitare le sofferenze. I sintomi che di solito manifestano con la pseudogravidanza spesso sono motivo di una certa apprensione anche per i loro padroni, poiché molte cagnoline si comportano in modo strano presentando alcuni segni clinici come fossero realmente gravide, ovviamente senza concepimento. La manifestazione clinica più importante che viene evidenziata in questi casi è a carico delle mammelle che sono notevolmente aumentate di volume e in alcuni soggetti addirittura turgide per il troppo latte e per questo spesso in preda ad infiammazione e dolore.

Un altro dei tipici comportamenti delle mamme immaginarie è che vanno alla ricerca di posti dove appartarsi dove spesso scavano freneticamente nell’intento di approntare una tana dove poter accogliere i loro immaginari cuccioli che pensano di dover partorire. Alcune di loro in quei giorni rifiutano anche il cibo, alternando momenti di irrequietezza e comportandosi in maniera insolita, poiché tendono a girovagare per casa portando in giro il loro giocattolo preferito, magari un pupazzetto, per poi nasconderselo sotto come per farlo allattare senza mai separarsi. Tutto questo perché lo scambiano come un cucciolo da accudire.

Esattamente come farebbe una vera mamma con i suoi cuccioli realmente partoriti.

Questi atteggiamenti materni, purtroppo inappagati, a volte in alcune di loro sfociano in una profonda tristezza, cosa che spesso mi viene riferita da alcuni padroni. I diversi segni clinici della falsa gravidanza appena descritti di solito tendono a finire nell’arco di una o al massimo due settimane. Nei casi lievi si risolvono autonomamente in solo pochi giorni, mentre quando ciò non accade bisogna rivolgersi al veterinario. Sono opportune appropriate terapie farmacologiche per evitare che una prolungata stasi di latte nel tessuto mammario possa provocare mastiti anche di grave entità. Il trattamento è a base di farmaci antigalattofori inibitori della prolattina. Di solito vengono somministrate compresse o gocce per una settimana o poco più.

Quando gli aiuti giungono in ritardo bisogna combattere possibili complicanze come eventuale infezioni batteriche unitamente a processi infiammatori dove il veterinario prescriverà una terapia antibiotica, oltre a antinfiammatori e antidolorifici. Va anche detto che in questo tipo di patologia ci sono soggetti che presentano una sintomatologia molto eclatante, come anche cagnoline che hanno frequenti recidive.

In questi casi è opportuno rivolgersi al proprio medico di fiducia per poter ricorrere a un intervento di sterilizzazione, soprattutto per quelle femmine che soffrono molto dopo ogni calore per questa patologia. Intervento che deve essere fatto quando tutti i sintomi della falsa gravidanza sono del tutto scomparsi.

Privacy Policy Cookie Policy