Animali

Castellaneta, una spiaggia libera per gli amici a quattro zampe

Dario Benedetto

«Bau beach» apre i battenti il primo giugno, ogni giorno dalle 9 alle 19. Ma occhio al decalogo da seguire

CASTELLANETA - Marina Buone nuove per gli amici a quattro zampe e per i loro padroni amanti di Castellaneta Marina: con l’ordinanza numero 48 firmata dal sindaco Gianni Di Pippa, a Castellaneta Marina è stata da poco istituita la «Bau Beach». Si tratta di una porzione di spiaggia libera in cui i cani potranno accedere, scodinzolare festosi e trovare un po’ di refrigerio in mare per vincere la calura estiva. La «Bau Beach» si trova vicino all’arenile denominato «spiaggia libera Liquirizia», tra Borgo Pineto e Riva dei Tessali. È composta da circa 1.200 metri quadri di spiaggia accessibile dal 1° giugno al 30 settembre di ogni anno, dalle 9 del mattino alle 7 di sera. Il provvedimento, che ottempera alle normative regionali vigenti, è finalizzato a disciplinare l’accesso ai cani nelle spiagge libere ed è stato adottato per motivi di tutela, salvaguardia e di igiene ambientale nel periodo di massimo affollamento dell’arenile castellanetano.

Uno spazio dog-friendly, quindi, che nella frazione costiera della città di Valentino favorirà inclusione e turismo ma attenzione alle tante direttive contenute nell’ordinanza che tutti i padroni dei cani avranno il dovere di rispettare. Si parte dall’obbligo di dotarsi di un guinzaglio (anche di museruola se necessario) e di tutte le attrezzature utili ad assicurare il benessere degli animali. Poi, bisognerà porre in essere ogni cautela utile a garantire la propria incolumità, quella degli altri bagnanti e ovviamente quella di tutti i cani presenti in spiaggia. Occhio perciò alle sanzioni: per accedere in questa spiaggia, gli animali dovranno essere esenti da infezioni di pulci, zecche o altri parassiti e potranno fare il bagno in mare solo nello specchio acqueo della «Bau Beach», sotto la responsabilità dei loro proprietari.

Questi ultimi, civilmente e penalmente, risponderanno di eventuali danni o lesioni a persone, animali e cose provocate dai loro amici a 4 zampe. Nella «Bau Beach» potranno accedere esclusivamente proprietari maggiorenni in possesso di valido documento d’identità e scheda di vaccinazione canina e i «pelosi» regolarmente iscritti all’anagrafe canina. Non potranno entrare in spiaggia i cani con sindrome aggressiva e le femmine durante il loro periodo di calore. I padroni dovranno obbligatoriamente essere dotati di paletta e sacchetti per la raccolta delle feci da rimuovere tempestivamente e depositare in contenitori preposti. La pipì invece dovrà essere immediatamente dilavata con abbondante acqua di mare. Dovranno, inoltre, sistemare in spiaggia una ciotola contenente acqua fresca sempre accessibile all’animale a cui andrà costantemente garantita una zona d’ombra. Sarà cura degli agenti della Polizia locale di Castellaneta vigilare e segnalare ai bagnanti il divieto di condurre o far permanere qualsiasi tipo di animale nella restante costa durante la stagione balneare. «L’individuazione di uno spazio dog-friendly sulla spiaggia di Castellaneta Marina rappresenta una possibilità molto gradita ai cittadini e ai turisti» ha riferito il sindaco Di Pippa. «I nostri bagnanti e coloro i quali sceglieranno la nostra splendida marina come meta turistica – ha aggiunto il primo cittadino - avranno a disposizione un’area dedicata per condividere in tranquillità le giornate al mare con i loro gli amici a quattro zampe».

Privacy Policy Cookie Policy