Il programma
Locomotive Jazz Festival 2025: un viaggio musicale tra storia, territorio e sogni sonori
Parte oggi da Corigliano il festival ideato da Raffaele Casarano: otto serate con concerti open air e nuove composizioni originali, in attesa del main stage di Lecce tra novembre e dicembre. Tra gli ospiti: Naomi Berrill, Mario Rosini, Peppe Servillo, Bungaro e Folcast
Il convoglio del Locomotive Jazz Festival numero XX, parte stasera da Corigliano d’Otranto, e per altri sette giorni di fila, prosegue con i live ad ingresso gratuito (start ore 19.15) “Tramonti Locomotive”, preceduti da escursioni guidate e seguiti dalle offerte enogastronomiche dei singoli territori. Ad ogni tappa, i concertisti suoneranno anche le musiche originali, che su suggerimento del direttore artistico ed ideatore della kermesse, il saxofonista Raffaele Casarano, hanno composto per celebrare l’edizione 2025. Edizione che quest’anno si sdoppia: oltre ai “Tramonti”, che culmineranno con la festa della tappa finale a Sogliano Cavour il 27 luglio, ed al tradizionale appuntamento di fine agosto con “L’alba Locomotive” nella marina di Lecce, San Cataldo, il cartellone prevede infatti il main stage a Lecce fra novembre e dicembre nel Teatro Apollo (concerti serali con nomi di spicco quali il trombettista Fabrizio Bosso e Sarah Jane Morris con i Solis String Quartet) ed in alcune Chiese (concerti mattutini).
Stasera a Corigliano (località Pozzelle), palco per la violoncellista, chitarrista e cantautrice irlandese, Naomi Berrill. Domani ad Acaya (piazzale Castello), Mario Rosini in “Io sono quello che vorrei ancora essere”. Dopodomani, tappa a Roca Vecchia (area archeologica), con “Angeli e Demoni”, piano solo di Giovanni Guidi. Venerdì 4 a Leverano (Parco Patula Cupa), organetto e loop di Alessandro D’Alessandro. Sabato 5, Gagliano del Capo (località Monte Tumasi), “Napulitanata” con Peppe Servillo e Cristiano Califano, ed a seguire, “Coro a Coro” della cantautrice Rachele Andrioli. Domenica 6 Giurdignano (località Vicinanze Due), Nabil Bey, cantautore e giornalista di origini palestinesi e Fabrizio Piepoli, cantante e polistrumentista, in “Ghibli, suoni ed echi dal Mediterraneo”. Lunedì 7 Brindisi (monumento al Marinaio d’Italia), Bungaro&Marco Pacassoni, cantautore e batterista, con ‘Volevo volare con i piedi per terra”. Martedì 8 nella Marina di San Gregorio (Rotonda di San Gregorio), Folcast, all’anagrafe Daniele Folcarelli, cantautore indie. Chiusura domenica 27 a partire dalle ore 19, con “La Festa” a Sogliano Cavour, dove il Festival inaugurò la prima edizione, e concerto della Banda Musicale “Santa Cecilia” & Friends, fra i quali Mauro Durante del Canzoniere Grecanico Salentino ed il padrone di casa, Raffaele Casarano. Dalle ore 23, dee jay set con Populous Andrea Mangia.