Sky Cinema Drama HD
Nel film «Lettere da Iwo Jima» il racconto della sanguinosa battaglia dal punto di vista dei perdenti
L'omaggio che Eastwood ha voluto dedicare ai caduti di entrambi gli schieramenti
Vincitore di un premio Oscar per il Miglior montaggio sonoro, Lettere da Iwo Jima è un film del 2006 diretto da Clint Eastwood, con protagonisti Ken Watanabe, Kazunari Ninomiya, Tsuyoshi Ihara, Ryo Kase, Shido Nakamura e Hiroshi Watanabe. Il film, che andrà in onda questa sera alle 21 su Sky Cinema Drama HD, affronta il tema della battaglia di Iwo Jima durante la Seconda Guerra mondiale dal punto di vista dell’esercito giapponese. La pellicola, infatti, è complementare alla precedente opera del Clint Eastwood, Flags of Our Fathers, che considera la stessa battaglia dal punto di vista delle truppe statunitensi.
Il soggetto è tratto dal romanzo Picture Letters from Commander in Chief di Tadamichi Kuribayashi. I due film rappresentano l’omaggio che Eastwood ha voluto dedicare ai caduti di entrambi gli schieramenti. Nel 1944 lo scontro tra Giappone e America si fa sempre più decisivo per i paesi coinvolti nella Seconda Guerra mondiale. Dopo aver perso porzioni di territorio nel sud del Pacifico, il governo giapponese incarica il generale Tadamichi Kuribayashi (Ken Watanabe) di difendere l’avamposto sull’isola di Iwo Jima. Al generale viene affidato un manipolo di soldati, per lo più inesperti e costretti all’arruolamento forzato. Tra essi ci sono il panettiere Saigo (Kazunari Ninomiya) e il fedele amico Kashiwara (Takashi Yamaguchi). Persuaso dalle lamentele dei due soldati, il generale ordina di abbandonare gli scavi delle trincee per dedicarsi alla creazione di una rete sotterranea, ricavata dalle numerose grotte disseminate sull’isola, che possa collegare segretamente tutti gli avamposti di Iwo Jima.